Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  SCIA

Tag: SCIA

Permesso di costruire o SCIA: cosa fare in caso di immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale?
15 Aprile 2019   (Ultima modifica: 18 Aprile 2019)

Permesso di costruire o SCIA: cosa fare in caso di immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale?

In caso di realizzazione di interventi edilizi su immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale e per i quali è necessario il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), è anche necessario acquisire preventivamente il parere o l'autorizzazione prevista...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Frazionamento di unità immobiliari: basta una semplice SCIA! Ecco come stare sul sicuro
9 Aprile 2019   (Ultima modifica: 11 Aprile 2019)

Frazionamento di unità immobiliari: basta una semplice SCIA! Ecco come stare sul sicuro

Cassazione: per frazionare un'unità immobiliare non serve il permesso di costruire ma basta la SCIA, a prescindere dal periodo in cui sono effettuati i lavori

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Tutto su Permesso di costruire, Segnalazioni (S.C.I.A., S.C.A.), Comunicazioni (C.I.L., C.I.L.A.) ed Edilizia libera
26 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 27 Febbraio 2019)

Tutto su Permesso di costruire, Segnalazioni (S.C.I.A., S.C.A.), Comunicazioni (C.I.L., C.I.L.A.) ed Edilizia libera

Nonostante la normativa che regola l'edilizia in Italia non sia più tanto "giovane" (il D.P.R. n. 380/2001 quest'anno diventa maggiorenne), negli ultimi 3 anni sono molte le modifiche tese a semplificare la materia che hanno completamente cambiato l'approccio dei tecnici.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): illegittima la sospensione decorsi 30 giorni
16 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 18 Gennaio 2019)

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): illegittima la sospensione decorsi 30 giorni

Sono illegittimi i provvedimenti di sospensione dei lavori, diffida o inibitoria adottati dall'amministrazione comunale dopo che è decorso il termine di 30 giorni previsto per il consolidamento di una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Studio professionale nell’appartamento: permesso di costruire o SCIA? I chiarimenti
27 Novembre 2018   (Ultima modifica: 28 Novembre 2018)

Studio professionale nell’appartamento: permesso di costruire o SCIA? I chiarimenti

Consiglio di Stato su un caso di abuso edilizio per studio professionale interno: attenzione, solo il cambio di destinazione d’uso tra categorie omogenee si può fare con SCIA

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Libertà per 58 interventi ma restano i vincoli “speciali”
18 Luglio 2018   (Ultima modifica: 19 Luglio 2018)

Libertà per 58 interventi ma restano i vincoli “speciali”

Edilizia libera certificata da un "Glossario", senza dubbi applicativi, per 58 tipologie di interventi

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Distribuzione degli ambienti interni, quale titolo edilizio? Dipende dal tipo di lavori
12 Luglio 2018   (Ultima modifica: 13 Luglio 2018)

Distribuzione degli ambienti interni, quale titolo edilizio? Dipende dal tipo di lavori

Tar Campania: la diversa distribuzione degli ambienti interni richiede la CILA o, se vengono interessate parti strutturali, la SCIA

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Edilizia libera: in Gazzetta il Glossario degli interventi che non richiedono Permesso di costruire, Cil, Cila o Scia
9 Aprile 2018   (Ultima modifica: 10 Aprile 2018)

Edilizia libera: in Gazzetta il Glossario degli interventi che non richiedono Permesso di costruire, Cil, Cila o Scia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018 recante "Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera,...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Via ai lavori senza code e attese
5 Marzo 2018   (Ultima modifica: 7 Marzo 2018)

Via ai lavori senza code e attese

Pronto il glossario dell'edilizia libera. In lista (in aggiornamento) almeno 58 interventi

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Glossario Unico Edilizia: i professionisti tecnici plaudono all’approvazione del primo stralcio
23 Febbraio 2018   (Ultima modifica: 27 Febbraio 2018)

Glossario Unico Edilizia: i professionisti tecnici plaudono all’approvazione del primo stralcio

Gli ordini e collegi professionali della Rete Professioni Tecniche esprimono soddisfazione per l’approvazione del primo stralcio del glossario unico, previsto dall’art. 1 del decreto legislativo n. 222 del 2016 (c.d. SCIA 2).

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Rete delle Professioni Tecniche

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina4 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________