Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Urbanistica

Tag: Urbanistica

Investimenti, edilizia pubblica, tasse e bonus: le 25 novità del Ddl Bilancio di interesse delle costruzioni
7 Novembre 2019   (Ultima modifica: 8 Novembre 2019)

Investimenti, edilizia pubblica, tasse e bonus: le 25 novità del Ddl Bilancio di interesse delle costruzioni

Le novità in pillole, dal bonus facciate alle concessionarie autostradali, dalla nuova Sabatini al piano di rinascita urbana al Green New Deal

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Una “Carta di identità del territorio”, la proposta in Senato
27 Settembre 2019   (Ultima modifica: 30 Settembre 2019)

Una “Carta di identità del territorio”, la proposta in Senato

Istituire una "carta di identità del territorio e della messa in sicurezza sismica e idrogeologica del territorio stesso e del pa­trimonio edilizio nazionale", con una dotazione di 30 milioni di euro nel triennio 2019-2021.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Lottizzazione abusiva, la prescrizione del reato non travolge la confisca
26 Settembre 2019   (Ultima modifica: 27 Settembre 2019)

Lottizzazione abusiva, la prescrizione del reato non travolge la confisca

La Cassazione chiarisce che non basta l'estinzione del reato per evitare la sanzione

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Iter veloci, riuso rifiuti, incentivi: così sosteniamo le imprese green
24 Settembre 2019   (Ultima modifica: 26 Settembre 2019)

Iter veloci, riuso rifiuti, incentivi: così sosteniamo le imprese green

Il decreto Ambiente non prevede nuove tasse ma rimodulazione della vecchia pressione fiscale che ha garantito un modello di sviluppo arrivato a fine corsa.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Piano triennale e dibattito pubblico. Prove d’intesa M5S-Pd sui cantieri
22 Settembre 2019   (Ultima modifica: 24 Settembre 2019)

Piano triennale e dibattito pubblico. Prove d’intesa M5S-Pd sui cantieri

La ministra De Micheli: "Confronto territoriale su opere piccole e medie"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Conte-bis: si torna a parlare di città, confermata la revisione delle concessioni
10 Settembre 2019   (Ultima modifica: 12 Settembre 2019)

Conte-bis: si torna a parlare di città, confermata la revisione delle concessioni

Conte annuncia un «Green new deal» fondato su rigenerazione urbana e riconversione energetica. Impegno «prioritario» sulla ricostruzione pubblica nelle aree del terremoto

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Rigenerazione urbana: la Rete Professioni Tecniche in audizione alla Camera sul ddl Morassut
27 Giugno 2019   (Ultima modifica: 28 Giugno 2019)

Rigenerazione urbana: la Rete Professioni Tecniche in audizione alla Camera sul ddl Morassut

In audizione la Rete Professioni Tecniche ha presentato un documento con il quale viene sottolineata l'importanza di coniugare le politiche per la rigenerazione urbana con quelle tese a contrastare il consumo di suolo

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Rete delle Professioni Tecniche
Valutazione di impatto ambientale, la Consulta sbarra la strada alle scorciatocie «urbanistiche»
17 Maggio 2019   (Ultima modifica: 20 Maggio 2019)

Valutazione di impatto ambientale, la Consulta sbarra la strada alle scorciatocie «urbanistiche»

La Corte Costituzionale: illegittime le norme sulla Via e Vas della Valle d'Aosta che escludono alcuni interventi dall'applicazione del codice Ambiente

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Abusi edilizi e Permesso di Costruire in sanatoria: dalla Cassazione le condizioni per estinguere il reato
10 Aprile 2019   (Ultima modifica: 15 Aprile 2019)

Abusi edilizi e Permesso di Costruire in sanatoria: dalla Cassazione le condizioni per estinguere il reato

La sanatoria degli abusi edilizi idonea ad estinguere il reato di cui all'art. 44 del D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia), non ammette termini o condizioni, atteso che la ratio della norma è quella di dare rilievo alla piena conformità agli strumenti urbanistici dell'intera opera così...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Abusi edilizi, PdC in sanatoria e ordine di demolizione per violazioni urbanistiche e alla disciplina antisismica
7 Marzo 2019   (Ultima modifica: 11 Marzo 2019)

Abusi edilizi, PdC in sanatoria e ordine di demolizione per violazioni urbanistiche e alla disciplina antisismica

L'ordine di demolizione per violazioni urbanistiche e alla disciplina antisismica deve essere impartito anche in caso di conseguimento del permesso di costruire in sanatoria, ai sensi dell'art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina9 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 30 Giugno 2025Circolare n. 539 – Modifiche al Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 16 Giugno 2025Circolare n. 538 – D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Predisposizione elenchi degli aventi diritto al voto alla data del 1° luglio 2025
  • 26 Maggio 2025Circolare n. 537 – Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Aggiornamenti giurisprudenziali
  • 26 Marzo 2025Circolare n. 536 – Obbligo di assicurazione a copertura di danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2025 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto