Italferr, in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove un corso di aggiornamento dal titolo “I depositi quaternari continentali di aree vallive e di alta pianura” tenuto dal Dott. Giovanni Monegato, Ricercatore presso l’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR. Il corso...
Categoria: Formazione
L’analisi della franosità nella progettazione geologica: l’utilizzo dei PAI e la valutazione della suscettibilità da frana
Italferr, in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove un corso di aggiornamento dal titolo “L’analisi della franosità nella progettazione geologica: l’utilizzo dei PAI e la valutazione della suscettibilità da frana”
Convegno/Webinar “LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA A SERVIZIO DEL PAESAGGIO” – 16 marzo 2023
Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e la Fondazione Centro Studi del CNG, in collaborazione con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , organizzano per il giorno 16 marzo 2023 dalle ore 09:30 alle ore 17:00, il convegno-webinar "LA CARTOGRAFIA GEOLOGICA A SERVIZIO DEL...
“RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo”
Il 15 febbraio 2023 si terrà a Roma, presso il Centro congressi “Roma Eventi – Fontana di Trevi”, Sala Loyola (Auditorium), Piazza della Pilotta n. 4, il convegno “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo” organizzato dall'ISPRA.
Webinar “Presentazione GT&A n° 2/2022”
Il 10 febbraio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00, si terrà il webinar di presentazione del secondo numero telematico della rivista “Geologia Tecnica & Ambientale”- GT&A. APC – Per i professionisti geologi la partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di n. 2 CFP...
UN PASSO AVANTI – presente e futuro delle geologhe italiane
In occasione della Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, l'11 febbraio 2023, la Divisione Equità, Diversità, Inclusione - Pangea - della Società Geologica Italiana organizza un workshop in presenza e on-line a Roma nella prestigiosa sede dell'Argiletum...
Sinkholes e cavità sotterranee: prospettive della ricerca scientifica verso la redazione di Linee Guida
Il 2 febbraio si terrà a Roma, il convegno dal titolo: “Sinkholes e cavità sotterranee: prospettive della ricerca scientifica verso la redazione di Linee Guida” organizzato dall'ISPRA. L’argomento della giornata di studi sono gli sprofondamenti, sinkholes, sia naturali che antropogenici...
Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale GE.DI.SI. – 27 gennaio 2023
AVVISO E' stato raggiunto il numero massimo di partecipanti ammesso dalla piattaforma informatica utilizzata per l’erogazione dell’evento; pertanto, non possiamo accogliere ulteriori richieste di iscrizione. Vogliamo comunque informarvi che sono previste ulteriori giornate formative sul...
Corso di Alta Formazione “Esperto in Gestione Amministrativa dell’Ambiente”
Il Corso di Alta Formazione “Esperto in gestione amministrativa dell’Ambiente”, organizzato dalla Camera Forense Ambientale, ha l'obiettivo di formare e aggiornare le competenze di specialisti sui principali temi inerenti i complessi procedimenti ambientali, con uno sguardo attento alla...
SISMA CENTRO ITALIA 2016: LA VOCE DEI PROFESSIONISTI A SEI ANNI DAL SISMA
Camerino, venerdì 25 novembre - Auditorium Benedetto XIII dell’Università degli Studi di Camerino (MC) - Via Gentile III da Varano, snc