Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Consiglio
    • Commissioni
    • Ordini regionali
    • Elezioni OO.RR. Consigli in carica
    • Elezioni OO.RR. 2020
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Albo Unico Nazionale
    • Bilanci
    • Circolari
    • Quesiti
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Opportunità di lavoro
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • Dissesto Idrogeologico
    • Istruzione
      • Giornata della sicurezza nelle scuole
      • Settimana del Pianeta Terra
    • Geotermia
    • ReMi – Cave e Miniere
    • Risorse idriche
      • Acqua
      • Attività della Commissione
    • Terremoto
      • Ordinanza 24/2017
      • Speciale Terremoto 2016
      • Speciale Terremoto 2017 – Ischia
    • Urbanistica
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Gerardo Lombardi

Tag: Gerardo Lombardi

27 Febbraio 2017   (Ultima modifica: 28 Febbraio 2017)

Terremoto, allarme dei geologi “Comuni campani impreparati”

"La gente non conosce i comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Rischio sismico ed idrogeologico: serve un monitoraggio costante del territorio che è fondamentale per la prevenzione
20 Settembre 2016

Rischio sismico ed idrogeologico: serve un monitoraggio costante del territorio che è fondamentale per la prevenzione

Italia non solo rischio sismico Pambianchi: “Prima del terremoto diminuzione della portata delle sorgenti. In Italia la Cartografia geomorfologica che ci fa comprendere come evolve la parte superficiale del territorio copre solo il 2 per cento del Paese”. Guida: “Gran parte della...

  • Comunicati Stampa
C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali
21 Agosto 2016   (Ultima modifica: 22 Agosto 2016)

C’è una Grotta Azzurra anche nel Cilento ed i geologi ne analizzeranno le sorgenti termali

Geologi da tutta Italia Al via in Campania la scuola estiva Da Oggi il Geoparco del Cilento laboratorio di studi e ricerche per capire anche i cambiamenti climatici Al via l’ Hydro-geomorphological Summer School con il paesino di Laurito “capitale” per 7 giorni C’e’ una Grotta...

  • Comunicati Stampa
31 Agosto 2015   (Ultima modifica: 31 Agosto 2015)

Georischi, li (ri)conosco, mi difendo: il 6 settembre l’O.R. Campania incontra i bambini

“I numeri parlano chiaro: l’’88% del patrimonio edilizio storico è in zone a rischio sismico o idrogeologico con una popolazione italiana esposta di circa il 78%. Sono numeri questi che ci dicono di come siamo dinanzi ad una emergenza nazionale”. Lo ha affermato Gerardo Lombardi,...

  • Comunicati Stampa
17 Agosto 2015   (Ultima modifica: 17 Agosto 2015)

6 settembre 2015: l’ O.R. Campania sarà presente alla Giornata di informazione sui rischi naturali

GEORISCHI: LI (RI)CONOSCO, MI DIFENDO   6 settembre 2015 - Centro Commerciale Vulcano Buono – Nola (Na) Giornata di informazione sui rischi naturali Il 6 settembre 2015, promossa dal Consiglio Nazionale dei Geologi e dagli ordini regionali, si terrà in tutta Italia la prima edizione della...

  • Comunicati Stampa
23 Novembre 2012

“Patrimonio edilizio a rischio: serve una visione complessiva”

"I numeri parlano chiaro si và dall'88% del patrimonio edilizio in zone a rischio sismico o idrogeologico con una popolazione esposta di circa il 78%". - Corriere Quotidiano dell'Irpinia - 23 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
12 Novembre 2012

“Mettere in sicurezza i vecchi edifici prima che accada un disastro”

L'appello dell'Ordine dei geologi della Toscana. - Corriere di Siena - 11 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Piani di Protezione civile e messa in sicurezza del costruito. I geologi campani denunciano: “Manca la volontà politica”
12 Novembre 2012

Piani di Protezione civile e messa in sicurezza del costruito. I geologi campani denunciano: “Manca la volontà politica”

L'88 per cento del patrimonio edilizio è in aree a rischio. - Ottopagine - 10 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
12 Novembre 2012

L’appello dei geologi: terremoti, la sicurezza passa dai centri storici

La prevenzione è la migliore arma di difesa. Serve un piano d'interventi sui vecchi edifici. - Corriere Nazionale (Firenze) - 10 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
20 Aprile 2012

Geoparchi e turismo sostenibile: in Cilento il vertice mondiale

A settembre del prossimo anno il Cilento ospiterà il workshop mondiale dei geoparchi ed anche la conferenza della rete dei geoparchi. - Il Denaro - 20 aprile 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 30 Dicembre 2020Circolare 471 – Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 470 – Polizza collettiva per la copertura assicurativa della responsabilità civile derivante dall’esercizio dell’attività professionale per i geologi iscritti alle sezioni A e B dell’Albo Unico Nazionale
  • 17 Dicembre 2020Circolare n. 469 – Verifica attuazione Circolare 462/2020 del 5 ottobre 2020
  • 16 Dicembre 2020Circolare n. 468 – Iscrizione al sistema di qualificazione nella categoria B4 della sezione SQ003 del sistema di qualificazione per i servizi di ingegneria di Rete Ferroviaria Italiana (RFI)

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2021 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina