Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicati Stampa  /  Geologi pronti a scendere in piazza per privilegiare la sicurezza del Paese ma anche pronti a collaborare per il suo sviluppo sostenibile
16 Luglio 2012

Geologi pronti a scendere in piazza per privilegiare la sicurezza del Paese ma anche pronti a collaborare per il suo sviluppo sostenibile

“Siamo pronti a scendere in piazza ed a farlo compatti e numerosi per protestare con forza contro quello che sta accadendo alla Camera dei Deputati, dove in sede di discussione per la conversione in legge del famoso Decreto Sviluppo  380/01, è stata introdotta una norma in base alla quale le indagini geotecniche che sono alla base della sicurezza , potranno essere eseguite solo da pochi grandi gruppi imprenditoriali sancendo la morte dei liberi professionisti, con gravi limitazioni del libero mercato e della concorrenza e soprattutto della qualità del servizio”. Vibrata la denuncia di Gianvito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi.

“Credo che in Italia sia necessario privilegiare la professionalità – ha proseguito Graziano – e la qualità del prodotto intellettuale, soprattutto in un Paese come il nostro dove periodicamente si verificano terremoti, alluvioni, frane ed eruzioni vulcaniche. Invece in Italia si vuole persino togliere l’obbligo della relazione geologica e adesso anche limitare il libero mercato, la concorrenza. Gli Italiani possono stare contenti: avremo  morti “felici” di essere tali perché resi defunti all’interno di una modesta costruzione. Non ci insegnano nulla le sempre più numerose emergenze che stanno colpendo la nostra nazione? Addirittura, proprio all’indomani del terremoto in Emilia Romagna, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici propone una modifica sostanziale ad alcuni articoli del D.P.R. 380/2001 nella direzione opposta a quella della conoscenza e conseguentemente a quella della prevenzione. Una modifica che si esplicita con la scomparsa di quell’elaborato progettuale fondamentale che è la relazione geologica e, con essa di tutto quel bagaglio di conoscenze che consente di operare scelte compatibili con l’assetto del territorio”.

“Non siamo contrari alle semplificazioni – ha continuato Graziano –  tutt’altro, ma siamo contrari, questo sì, a qualunque deroga ai concetti di sicurezza e di benessere dei cittadini. Non si può costruire un edificio “semplice” o “modesto” in un’area in frana o in un’area di possibile esondazione di un fiume o in un’area di possibile liquefazione dei terreni o in tanti altri scenari di rischio. Non per questo possiamo consentire che esso crolli e arrechi danni a persone e a beni. Non possiamo permettercelo perché già troppe volte questo è accaduto. In Italia è giunto il momento di dire basta e di puntare sulla qualità dei servizi.  In queste ore, preparato in gran segreto come nelle migliori società segrete e mostrato solo a certi interlocutori e non ad altri, circola uno schema di articolato che modifica alcuni articoli del D.P.R. 380/2001 che limita la libertà di mercato a danno della qualità e soprattutto della sicurezza dei cittadini.  Siamo per un Italia moderna, pronti a collaborare per lo sviluppo del Paese, ma siamo in netta opposizione ad una Nazione dove non ci sia l’obbligo di una certificazione geologica e dove le indagini geotecniche possano essere fatte solo dai grandi gruppi imprenditoriali. La nostra non è una battaglia solo a difesa della categoria ma è fatta soprattutto nell’interesse superiore del cittadino che vive nei territori a rischio”. 

E dunque oggi più di ieri è forte l’appello “a nome di tutta la comunità geologica italiana troppo spesso non ascoltata e osteggiata”,   al Capo dello Stato Giorgio Napolitano, al Presidente del Governo Mario Monti ed a tutti i Partiti Politici – ha concluso Graziano –  ad intervenire per fermare la deriva anti geologica e dunque anti prevenzione che si sta affermando in Italia, laddove si invocano falsi criteri di semplificazione. Che si dia alla comunità geologica l’opportunità di poter svolgere con dignità il proprio ruolo di sussidiarietà e di servizio, di poter fare quello che i geologi sanno fare, nel campo delle costruzioni, come nel campo della salvaguardia dell’ambiente dai rischi naturali.

All’indomani della prossima alluvione, del prossimo terremoto o della prossima frana potremo finalmente dire che qualcosa sta cambiando”.

Il Comunicato stampa in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicati Stampa

Tag

  • Difesa del suolo
  • Gian Vito Graziano
  • Prevenzione
  • Professione geologo
  • Protezione civile

Nella stessa categoria

5 Giugno 2015

A 30 anni dalla tragedia di Stava la pubblicazione di un testo inedito

  D’Oriano: “La tragedia della Val di Stava è tutta attribuibile all’uomo, alla sua arroganza. Non dobbiamo farla dimenticare. Il 23 Giugno un testo inedito a Milano ed il 15 Luglio geologi da tutta Italia a Stava”. Dovera: “Morirono 268 persone, molti lombardi eppure è un...

  • Comunicati Stampa
14 Novembre 2014

Tra le Regioni più a rischio idrogeologico c’è la Calabria

  • Comunicati Stampa
10 Aprile 2013   (Ultima modifica: 11 Aprile 2013)

Ferrara Sala Estense – Venerdì 12 aprile ore 9,30 – Geologi sui luoghi del terremoto

  • Comunicati Stampa
22 Gennaio 2013   (Ultima modifica: 22 Gennaio 2013)

Il Manifesto dei Geologi in 12 punti. Meno burocrazia e maggiore rispetto per le scienze geologiche

  • Comunicati Stampa
Da Rovereto, i geologi: la conoscenza del territorio in cui viviamo è fondamentale per una corretta prevenzione
30 Novembre 2017   (Ultima modifica: 1 Dicembre 2017)

Da Rovereto, i geologi: la conoscenza del territorio in cui viviamo è fondamentale per una corretta prevenzione

  • Comunicati Stampa

Articoli correlati

Approda in Spagna la proposta di legge made in Italy sul geologo di zona
17 Giugno 2014   (Ultima modifica: 17 Giugno 2014)

Approda in Spagna la proposta di legge made in Italy sul geologo di zona

La Spagna fa propria la proposta di istituire l’ufficio geologico  di zona – per la prevenzione del dissesto idrogeologico, la promozione e la salvaguardia del territorio -  trasformandola in proposta di legge da discutere al Congresso dei deputati.  - Ambient&Ambienti - 17 giugno...

  • Rassegna Stampa
10 Ottobre 2011

I Geologi sull’acqua

  • Rassegna Stampa
5 Ottobre 2011

L’Italia a rischio crolli

  • Rassegna Stampa
2 Dicembre 2011

Geologi e difesa territorio

  • Rassegna Stampa
21 Ottobre 2011

Nubifragio Roma – Sindaco Sarno: “Permangono rischi idrogeologici, ma noi siamo costretti a tagliare i fondi alla prevenzione”

  • Rassegna Stampa
Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 16 Giugno 2025Circolare n. 538 – D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Predisposizione elenchi degli aventi diritto al voto alla data del 1° luglio 2025
  • 26 Maggio 2025Circolare n. 537 – Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Aggiornamenti giurisprudenziali
  • 26 Marzo 2025Circolare n. 536 – Obbligo di assicurazione a copertura di danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali
  • 21 Febbraio 2025Circolare n. 535 – Informativa sentenza n. 16 del 10/02/2025 della corte costituzionale in materia di compensi degli ausiliari del giudice

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2025 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto