Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  In forte aumento le richieste per la geotermia elettrica in Italia
21 Settembre 2012   (Ultima modifica: 25 Settembre 2012)

In forte aumento le richieste per la geotermia elettrica in Italia

Il potenziale produttivo legato a oltre 100 richieste in due anni per nuovi permessi di ricerca di risorse geotermiche per la produzione di elettricità potrebbe superare in 10 anni le previsioni del PAN per le rinnovabili.

– Qualenergia.it – 21 settembre 2012

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Geotermia
  • Gian Vito Graziano
  • QualEnergia.it

Nella stessa categoria

L’Ecosistema urbano di Legambiente compie 20 anni
8 Maggio 2013

L’Ecosistema urbano di Legambiente compie 20 anni

Nel Rapporto Speciale "Trasformazioni urbane" i modesti miglioramenti ambientali delle città italiane non bastano a cancellare il progressivo abbandono del mezzo pubblico. - Geologi.INFO - 8 maggio 2013 l'articolo in formato pdf Rapporto Legambiente "Trasformazioni urbane"

  • Rassegna Stampa
Appalti, contratti facilitati e tutele
1 Maggio 2017   (Ultima modifica: 4 Maggio 2017)

Appalti, contratti facilitati e tutele

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
5 Dicembre 2014

Dissesto idrogeologico: mille opere pronte per il cantiere già dal 2015

  • Rassegna Stampa
28 Aprile 2016   (Ultima modifica: 29 Aprile 2016)

Il geologo Carlo Doglioni nuovo presidente dell’Ingv

  • Rassegna Stampa
26 Settembre 2011   (Ultima modifica: 26 Settembre 2011)

Fondo per le casse

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

16 Novembre 2012

Alluvione. In arrivo 30 milioni “Non basta”

Perugia. Per affrontare il post-alluvione il Governo stanzia i primi 250 milioni da destinare alle tre regioni più danneggiate con l'Umbria che, secondo le prime valutazioni, punta ad ottenerne 30-35 per gestire l'emergenza. - Il Messaggero (Umbria) - 16 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
16 Giugno 2011   (Ultima modifica: 22 Luglio 2011)

Rete idrica, falle “miliardarie”

  • Rassegna Stampa
17 Ottobre 2011

Il Forum Nazionale sull’Acqua “Fino all’ultima goccia” da domani a Roma con la solita, immancabile “politica”

  • Rassegna Stampa
31 Gennaio 2014   (Ultima modifica: 31 Gennaio 2014)

L’ultima frontiera della geotermia: elettricità dal magma dei vulcani

  • Rassegna Stampa
Ilustre Colegio Oficial de Geólogos – Webinar: Geotermia
5 Ottobre 2020   (Ultima modifica: 14 Ottobre 2020)

Ilustre Colegio Oficial de Geólogos – Webinar: Geotermia

  • Professione
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________