Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  2012  /  Novembre

Mese: Novembre 2012

Alluvioni, la prevenzione è possibile. L’esempio di Mangia
30 Novembre 2012

Alluvioni, la prevenzione è possibile. L’esempio di Mangia

Sensori, sms e presidi territoriali per avvisare la popolazione. Il geologo Malgarotto spiega i tre metodi d'allarme, tutti a basso costo. - Città della Spezia - 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Le casse di previdenza sono pubbliche
30 Novembre 2012

Le casse di previdenza sono pubbliche

La sentenza del Consiglio di Stato sull'inclusione delle Casse di previdenza dei professionisti nell'elenco Istat delle pubbliche amministrazioni produce effetti paradossali. - Il Sole 24 Ore - 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
La difesa del suolo in Italia. Gli scenari attuali
30 Novembre 2012   (Ultima modifica: 30 Novembre 2012)

La difesa del suolo in Italia. Gli scenari attuali

Da Orvieto gli appelli al Governo di Gian Vito Graziano presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi e di Gianni Clemente direttore IGEAM. - atlantidemagazine.it - 29 novembre 2012 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
Territorio a rischio idrogeologico. L’allarme dei geologi campani
30 Novembre 2012

Territorio a rischio idrogeologico. L’allarme dei geologi campani

In Campania il 91% dei comuni è a rischio idrogeologico, ben 504 su 551. Il 19% dell'intera superficie regionale è ad alta criticità geologica. - Corriere Quotidiano dell'Irpinia - 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
La Regione Toscana ha chiesto lo stato di emergenza e risorse per 50 milioni
30 Novembre 2012

La Regione Toscana ha chiesto lo stato di emergenza e risorse per 50 milioni

La Regione Toscana ha chiesto al Governo la dichiarazione dello stato di emergenza e un contributo di 50 milioni di euro per tutti i territori toscani colpiti dalle alluvioni di questo mese.  - LavoriPubblici.it 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Novembre 2012   (Ultima modifica: 30 Novembre 2012)

La Prevenzione è possibile: eccola ed anche a bassi costi. Esempi con sensori, sms e presidi territoriali

L’esempio di Sesta Godano (La Spezia) “Siamo nel paesino di Mangia, nel Comune di Sesta Godano (Sp), in Val di Vara nella zona colpita dall'alluvione dell'Ottobre del 2011, il paese è stato interessato da numerose colate detritiche, in una situazione molto simile a Vernazza. Non potendo...

  • Comunicati Stampa
Calamosca, frane e pericoli. Ma nessuno rispetta i divieti
30 Novembre 2012

Calamosca, frane e pericoli. Ma nessuno rispetta i divieti

Antonello Frau, vicepresidente dell'Ordine dei geologi della regione Sardegna: "Bisogna agire sulla popolazione in modo che rispetti i divieti posti dalle autorità competenti". - L'Unione Sarda - 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Novembre 2012

Quasi tutti i comuni a rischio idrogeologico

In Campania 504 centri su 551 sono ad alta criticità geologica. Doronzo: bisogna puntare sul recupero del territorio. - Cronache di Napoli - 30 novembre 2012 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
30 Novembre 2012   (Ultima modifica: 30 Novembre 2012)

Le Geoscienze tra passato e futuro

Il Seminario organizzato dalla Società Geologica Italiana si terrà il giorno 7 dicembre 2012 presso l'Aula 1 del Dipartimento di Scienze della Terra - Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro n. 5. Per maggiori informazioni: Società Geologica Italiana

  • Formazione
30 Novembre 2012   (Ultima modifica: 30 Novembre 2012)

Workshop sullo Stoccaggio Geologico della CO2

L’incalzare del cambiamento climatico rende sempre più urgente l’adozione di tecnologie volte al contenimento delle emissioni di CO2. Esiste la possibilità di ridurre drasticamente le massicce emissioni di CO2 dei grandi impianti industriali: acciaierie, raffinerie, cementifici, etc. e dei...

  • Formazione

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina16 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Ottobre 2023Circolare n. 519 – Applicazione dell’Equo compenso nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici aventi ad oggetto servizi di progettazione
  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • Pari opportunità: grande partecipazione al convegno “Bis-Abilità: è una grande opportunità” – AltamuraLive.it - AltamuraLive 5 dicembre 2023
  • Sito Istituzionale | Tutte le notizie - Roma Capitale 5 dicembre 2023
  • La Violenza sulle donne, convengo sulle pari opportunità. - BlogSicilia.it 5 dicembre 2023
  • Pari opportunità, quanto è stato fatto? I Comuni mantovani a confronto - Mantovauno.it 5 dicembre 2023
  • Commissione per le Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili del Comune di Guagnano - LecceSette 5 dicembre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________