Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Le strade italiane, una rete colabrodo
15 Aprile 2015   (Ultima modifica: 15 Aprile 2015)

Le strade italiane, una rete colabrodo

Le strade italiane, una rete colabrodo

Ponti e ferrovie costruiti dove non si dovrebbe: 720 punti a rischio crollo, in 6180 sono state rilevate delle “criticità”. Nel 2014 si sono verificati 211 eventi con feriti, vittime e danni. I soldi per rimediare sono solo sulla carta. Arriveranno?

– La Stampa – 14 aprile 2015

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Dissesto idrogeologico
  • Ispra
  • La Stampa

Nella stessa categoria

24 Dicembre 2013

Diffida dell’Ordine dei Geologi della Toscana contro il bando di Cascina

Riguarda l'incarico per le indagini a supporto della variante al regolamento urbanistico. "In ballo la sicurezza idraulica". Il Tirreno - Ed. Pisa - 22 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Ispra: +5% i rifiuti speciali nel 2014. La crescita spinta dalle costruzioni e demolizioni
7 Luglio 2016   (Ultima modifica: 11 Luglio 2016)

Ispra: +5% i rifiuti speciali nel 2014. La crescita spinta dalle costruzioni e demolizioni

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Sisma, scomparso pezzo di crosta terrestre
13 Marzo 2019   (Ultima modifica: 15 Marzo 2019)

Sisma, scomparso pezzo di crosta terrestre

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Mancati pagamenti, fondi accessibili ai professionisti
9 Agosto 2019   (Ultima modifica: 9 Settembre 2019)

Mancati pagamenti, fondi accessibili ai professionisti

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
«Consumo di suolo, servono incentivi alla rigenerazione»
14 Giugno 2019   (Ultima modifica: 18 Giugno 2019)

«Consumo di suolo, servono incentivi alla rigenerazione»

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Scorie nucleari, pronto il piano per il deposito. Ma resta fermo “causa elezioni”
23 Maggio 2014   (Ultima modifica: 23 Maggio 2014)

Scorie nucleari, pronto il piano per il deposito. Ma resta fermo “causa elezioni”

La prossima settimana Ispra pubblicherà i criteri per individuare l’area che entro il 2025 dovrà custodire 90mila metri cubi di rifiuti radioattivi. Il documento in realtà è pronto da tre mesi ma è rimasto nel cassetto.  - Il Fatto Quotidiano - 23 maggio 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
13 Marzo 2014

ISPRA: Convegno “Il Consumo di suolo in Italia”

  • Formazione
3 Novembre 2011

Territorio 1,2 mln edifici a rischio, sos città

  • Rassegna Stampa
Il rischio dissesto “La prevenzione costa 10 volte meno che intervenire dopo”
13 Aprile 2015   (Ultima modifica: 13 Aprile 2015)

Il rischio dissesto “La prevenzione costa 10 volte meno che intervenire dopo”

  • Rassegna Stampa
A che punto è la lotta contro il dissesto idrogeologico in Italia
15 Maggio 2017   (Ultima modifica: 16 Maggio 2017)

A che punto è la lotta contro il dissesto idrogeologico in Italia

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Marzo 2023Circolare n. 510 – Modalità di gestione Albo Unico da parte degli Ordini Regionali
  • 10 Marzo 2023Circolare n. 509 – Trasmissione parere formulato dal Ministero della Giustizia relativo alla modalità di sospensione dall’attività professionale per morosità
  • 9 Febbraio 2023Circolare n. 508 – Turchia – Siria 2023 – Comunicazione di disponibilità di supporto della Struttura Tecnica Nazionale alle attività emergenziali
  • 31 Gennaio 2023Circolare n. 507 – Competenze del geologo nella stesura degli elaborati costituenti il piano di caratterizzazione ambientale, il report di caratterizzazione ambientale e i piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________