Spazio ai Geologi su Rai News 24 per parlare di rischio vulcanico e di rischio idrogeologico, con geologi ricercatori dell'INGV, dell'Università Federico II di Napoli (Distar), Dipartimento di Protezione Civile ed il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto. Torna quindi il...
Mese: Luglio 2016
Sinkhole: l’altra faccia del dissesto idrogeologico – se ne parla al TG1 del 30 luglio
Ancora il TG 1 affronta il problema del dissesto idrogeologico che interessa il Paese da nord a sud. Si parla di sinkhole e di come questo fenomeno, ancora troppo sottovalutato, costituisca un serio pericolo per il costruito. Edifici abbandonati a Marina di Lesina (FG) per pericolo di crollo,...
L’EPAP non aderisce all’investimento ATLANTE 2
Soddisfazione espressa dal Consiglio Nazionale Geologi e dalla Conferenza dei Presidenti degli ordini. Il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi nell’incontro del 29 luglio 2016 hanno preso atto con estrema soddisfazione della...
Circolare n. 409 – Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell’art.7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n.137
La presente circolare è volta ad indirizzare le attività di accreditamento e di autorizzazione di cui agli artt. 9 e 10 del Regolamento per la formazione professionale continua, in attuazione dell'art.7 del DPR 7 agosto 2012 n.137 ("Regolamento"). In particolare, si forniscono indirizzi sui...
Fondo Atlante 2: secco NO dell’EPAP
Il Consiglio Nazionale dei Geologi e la Conferenza dei Presidenti degli Ordini Regionali dei Geologi, nell'incontro del 29 luglio 2016 hanno preso atto con estrema soddisfazione della delibera del CdA EPAP con la quale NON ADERISCE all'investimento proposto dal Governo e denominato "ATLANTE2",...
La geologia di Ponza: risorsa e rischio
L'Ordine dei Geologi del Lazio organizza il corso di aggiornamento professionale "La geologia di Ponza: risorsa e rischio", che si svolgerà sull'isola di Ponza dal 8 al 10 settembre 2016. Saranno richiesti alla Commissione Nazionale APC, che dovrà deliberare, l’attribuzione di crediti ...
Progettazione, in Gazzetta i nuovi parametri per i compensi: ma per le Pa l’uso resta facoltativo
Pubblicato il decreto previsto dal codice appalti. Contrari i progettisti: così troppa discrezionalità sugli onorari, favoriti gli affidamenti diretti. Edilizia e Territorio - 29 luglio 2016 l'articolo in formato pdf Il nuovo decreto parametri, Dm Giustizia 17 giugno 2016 L'allegato al...
Ripubblicate (con le parti mancanti) in forma di circolare le linee guida di Porta Pia sul Dgue
Nella pubblicazione del 22 luglio erano andate "perse" due parti del modello standard per le dichiarazioni. A disposizione sul sito del ministero un formulario "editabile". Edilizia e Territorio - 29 luglio 2016 l'articolo in formato pdf La circolare n. 3/2016 con le linee guida sul...
Accordi quadro Anas sui progetti, scoppia la polemica: sì dall’Oice, sul piede di guerra ingegneri e architetti
Le società di ingegneria difendono la novità. Invece i professionisti chiedono di rivedere lo strumento con il decreto correttivo del codice. Edilizia e Territorio - 29 luglio 2016 l'articolo in formato pdf
Progettazione, al via i primi accordi quadro Anas: requisiti severi per partecipare ai bandi
Avvisi per affidare progetti esecutivi e indagini geologiche per 3 anni a un solo operatore per volta. Richiesto un fatturato minimo di 7,5 milioni negli ultimi tre anni. Edilizia e Territorio - 28 luglio 2016 l'articolo in formato pdf Il bando per l'accordo quadro sulla progettazione...