Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicati Stampa  /  Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale
20 Dicembre 2016   (Ultima modifica: 6 Febbraio 2017)

Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale

Consiglio Nazionale Geologi: primi in Europa come certificatori del prodotto del lavoro intellettuale

Russo: “Accredia ha riconosciuto il Consiglio Nazionale dei Geologi come organismo di certificazione del prodotto intellettuale. Parte così un modello innovativo di riforma che potrebbe estendersi agli altri Ordini dell’area tecnica come ingegneri ed architetti”.

Nasce il Bollino Blu di certificazione del lavoro intellettuale dei geologi

Risultato storico dopo intenso lavoro condotto per 10 anni dall’Ordine della Campania

“Accredia, organismo di certificazione nato dalla fusione di Sincert e Sinal, ha riconosciuto la certificazione del prodotto del lavoro intellettuale dei geologi . E’ un risultato storico. Siamo i primi in Europa ad avere tale riconoscimento dopo un lavoro durato ben 10 anni, iniziato dall’Ordine dei Geologi della Campania , di concerto con il Consiglio Nazionale dei Geologi. Significa che oggi siamo in grado di mettere sul mercato una relazione geologica di eccellenza, quindi una relazione certificata. Dunque l’Ordine viene trasformato in Organismo di certificazione. Dai geologi parte un modello innovativo di riforma che potrebbe , nell’immediato, estendersi anche agli altri Ordini dell’area tecnica.
Nessuna professione, al momento è in grado di inserirsi nel mercato delle professioni tecniche con un prodotto certificato”. Lo ha annunciato Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania e padre di tale proposta condotta con successo. La notizia era particolarmente attesa. “La certificazione di qualità diverrà un elemento specifico di garanzia, progetto per progetto – ha proseguito Francesco Russo – e non una generica affermazione di principio. Una specie di bollino blu che attesterà la conformità delle prestazioni a rigorosi standard qualitativi prefissati e codificati. L’Ordine dunque, per la prima volta si trasforma in Organismo di certificazione dando vita ad un modello innovativo di riforma. Per la prima volta il lavoro intellettuale dei professionisti verrà certificato. La certificazione operata dagli Ordini servirà, anche ad attestare il valore aggiunto della prestazione professionale ed a garantire gli enti che si avvarranno di questo strumento. I geologi lungimiranti e sono in piena sintonia con l’Europa in materia di autoriforma che si baserà sul concetto di qualità certificata nell’ambito dell’Ue”.

L’ideatore, il padre di tale progetto innovativo che rappresenta una vera rivoluzione nel campo degli Ordini professionali è Francesco Russo, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Campania
La proposta di trasformare gli Ordini tecnici in organismi di certificazione è un progetto a cui i geologi campani lavoravano fin dal lontano 2003 e che oggi, in un momento in cui il mercato dei servizi professionali va incontro a una sostanziale riforma, diventa di particolare attualità. Dai geologi dunque parte un modello innovativo di riforma che potrebbe, nell’immediato, estendersi anche agli altri Ordini dell’area tecnica.
Non solo geologi, dunque, ma anche ingegneri e architetti, fino ad arrivare (per i settori di rispettiva competenza ) anche ai geometri ed ai periti.
Doppio vantaggio per i geologi e per i professionisti in generale perché “un riconoscimento di questo tipo evita il rischio, paventato da larghi settori del lavoro professionale – ha concluso Russo – che l’attività dei professionisti venga equiparata a quella delle imprese. Proprio la formula “certificazione del prodotto intellettuale sottolineerebbe la peculiarità dell’apporto professionale (per progetti, perizie, studi tecnici) rispetto ad altri tipi di attività. Oggi il geologo è pronto ad essere progettista” C’è una sfida che è quella del mercato del lavoro, della crescita sociale oltre che economica da vincere ed i geologi sono pronti . Ringrazio il consigliere Egidio Grasso perché il suo contributo è stato importante”.

Il comunicato stampa in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicati Stampa

Tag

  • Accredia
  • certificazione
  • Francesco Russo
  • Professione geologo

Nella stessa categoria

Frana Camogli, geologi: i cimiteri troppo spesso considerati opere secondarie
23 Febbraio 2021   (Ultima modifica: 25 Febbraio 2021)

Frana Camogli, geologi: i cimiteri troppo spesso considerati opere secondarie

“La frana che ha colpito il cimitero di Camogli, a Genova, dimostra, ancora una volta, l’enorme fragilità del territorio italiano, in questo caso di quello ligure, e la scarsa manutenzione che noi geologi denunciamo da anni”.

  • Comunicati Stampa
25 Giugno 2012

Geologi in audizione alla Camera dei Deputati sul terremoto in Emilia–Romagna

  • Comunicati Stampa
“Valtellina 30 anni dopo”: Cosa abbiamo imparato?
13 Settembre 2017   (Ultima modifica: 13 Settembre 2017)

“Valtellina 30 anni dopo”: Cosa abbiamo imparato?

  • Comunicati Stampa
Lettera aperta del CNG al Ministro Giannini
13 Settembre 2016   (Ultima modifica: 13 Settembre 2016)

Lettera aperta del CNG al Ministro Giannini

  • Comunicati Stampa
29 Marzo 2012   (Ultima modifica: 29 Marzo 2012)

Rischio sismico

  • Comunicati Stampa

Articoli correlati

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO
16 Marzo 2017   (Ultima modifica: 10 Agosto 2017)

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

Selezione di operatori interessati a partecipare ad una procedura ex art.36, comma 2, lett. B), del D.Lgs. 50/2016 avente ad oggetto servizi assicurativi per il periodo 31 maggio 2017 - 31 maggio 2018 per la copertura della responsabilità civile professionale dei geologi iscritti alla sezione A...

  • Articoli archiviati
  • Comunicazioni
  • Professione
Sardegna: stanziati fondi per comuni che si doteranno di geologo
22 Gennaio 2014

Sardegna: stanziati fondi per comuni che si doteranno di geologo

  • Rassegna Stampa
28 Dicembre 2006   (Ultima modifica: 3 Aprile 2017)

Circolare n. 251 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia emanato a seguito di quanto disposto dall’art. 2, comma 3, del D.L. 4.07.2006 n. 223, con modificazioni, nella legge 4.08.2006 n. 248

  • Circolari
Ricerca e rischio idrogeologico
14 Febbraio 2013

Ricerca e rischio idrogeologico

  • Rassegna Stampa
27 Novembre 2013

Ambiente: proposta Pd, un Ufficio Geologico in ogni Comune

  • Rassegna Stampa
Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 16 Giugno 2025Circolare n. 538 – D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Predisposizione elenchi degli aventi diritto al voto alla data del 1° luglio 2025
  • 26 Maggio 2025Circolare n. 537 – Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Aggiornamenti giurisprudenziali
  • 26 Marzo 2025Circolare n. 536 – Obbligo di assicurazione a copertura di danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali
  • 21 Febbraio 2025Circolare n. 535 – Informativa sentenza n. 16 del 10/02/2025 della corte costituzionale in materia di compensi degli ausiliari del giudice

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2025 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto