Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Francesco Fragale

Tag: Francesco Fragale

La straordinaria importanza dei Geoparchi
7 Luglio 2016   (Ultima modifica: 7 Luglio 2016)

La straordinaria importanza dei Geoparchi

Violo: “In Italia 2700 geositi. Sono fondamentali in quanto non solo rappresentano un alto valore scientifico e culturale perché luoghi dove è possibile osservare con estrema chiarezza i fenomeni geologici ed i loro prodotti” Martini – Università di Firenze : “Per la prima volta...

  • Comunicati Stampa
Italia patria della geologia
5 Luglio 2016   (Ultima modifica: 6 Luglio 2016)

Italia patria della geologia

Giovagnoli - ISPRA: “Nel nostro Paese attualmente ben 2700 geositi contenuti nell’Inventario Nazionale dell’Ispra” Violo: “L’esigenza primaria è la conservazione del bene geologico in quanto non riproducibile” Aloia: “Stiamo valutando possibili candidature per il 2017”...

  • Comunicati Stampa
“La prevenzione per contrastare il rischio idrogeologico del territorio”
14 Marzo 2016

“La prevenzione per contrastare il rischio idrogeologico del territorio”

Secondo l'Ordine dei geologi della Regione Calabria è lo strumento più efficace. Il Quotidiano del Sud - 14 marzo 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
2 Marzo 2016

Il 28, 29, 30 Aprile centinaia di geologi a Napoli per il Congresso Nazionale

Fagioli: “In 4 anni il numero dei docenti in Geologia è crollato del 15%”. Fragale: “A 50 anni dalla legge istitutiva la politica italiana non ha ancora compreso il valore sociale e le reali potenzialità del geologo.  A Napoli stileremo un documento finale con proposte mirate al...

  • Comunicati Stampa
I geologi “smontano” la nuova legge urbanistica
14 Gennaio 2016   (Ultima modifica: 14 Gennaio 2016)

I geologi “smontano” la nuova legge urbanistica

Il presidente dell'Ordine Fragale critica le scelte della Regione Calabria: «Così si mette a rischio l'incolumità dei cittadini» Corriere della Calabria - 14 gennaio 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
31 Agosto 2015   (Ultima modifica: 31 Agosto 2015)

6 settembre 2015: anche l’O.R. Calabria in Piazza per incontrare i cittadini

“Abbiamo inteso promuovere a livello nazionale questa importante iniziativa perché riteniamo che in un territorio come il nostro, fortemente esposto ai rischi geologici, la conoscenza della geologia e delle sue pericolosità  assuma rilevanza fondamentale”. Lo ha affermato poco fa Paolo...

  • Comunicati Stampa
Scossa di magnitudo 3.8 nel reggino
25 Maggio 2015   (Ultima modifica: 27 Maggio 2015)

Scossa di magnitudo 3.8 nel reggino

Alle ore 8 di ieri la terra ha tremato nel reggino. - Il Quotidiano del Sud - 25 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Ecco la linea di frattura della faglia
23 Aprile 2015   (Ultima modifica: 23 Aprile 2015)

Ecco la linea di frattura della faglia

Lunga 1920 metri è all'origine dei movimenti sotterranei a Cirò Marina. - Gazzetta del Sud (Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) - 22 aprile 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Ambiente: geologi, il mancato uso dei fondi sul dissesto frena la crescita
11 Marzo 2015   (Ultima modifica: 11 Marzo 2015)

Ambiente: geologi, il mancato uso dei fondi sul dissesto frena la crescita

Francesco Fragale, presidente Ordine dei geologi della Calabria: "Da un rapporto di Legambiente Calabria si apprende che dal 1999 ad oggi, su 393 milioni di euro stanziati per gli interventi di messa in sicurezza contro il rischio idrogeologico, sono stati utilizzati solo 106 milioni di euro”. -...

  • Rassegna Stampa
5 Marzo 2015

Da Cavallerizzo di Cerzeto ad oggi – Dieci anni di frane in Calabria

Era il 7 Marzo del 2005 una frana di enormi dimensioni travolse Cavallerizzo di Cerzeto in Calabria. Quasi tutte le case andarono distrutte e l’intero abitato fu spostato in altro luogo. Cappadona: “Un evento che può essere assunto a simbolo della Calabria che frana”. Fragale:...

  • Comunicati Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________