Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Ghiacciai

Tag: Ghiacciai

Sos ghiacciaio, il Planpincieux si muove sempre più in fretta
1 Ottobre 2019   (Ultima modifica: 3 Ottobre 2019)

Sos ghiacciaio, il Planpincieux si muove sempre più in fretta

E' come se il pilota di un'auto da corsa partisse sgommando.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
“Cambiamo abitudini per salvare il Pianeta”
26 Settembre 2019   (Ultima modifica: 27 Settembre 2019)

“Cambiamo abitudini per salvare il Pianeta”

Il presidente nazionale dei geologi Peduto: "Lavorare sulla prevenzione del cambiamento climatico"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Il ghiacciaio di Courmayeur minaccia di scivolare a valle “Fa mezzo metro al giorno”
25 Settembre 2019   (Ultima modifica: 27 Settembre 2019)

Il ghiacciaio di Courmayeur minaccia di scivolare a valle “Fa mezzo metro al giorno”

Baite evacuate, strade chiuse. "E' colpa del clima"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Addio ai ghiacciai, l’allarme Unesco
17 Maggio 2019   (Ultima modifica: 20 Maggio 2019)

Addio ai ghiacciai, l’allarme Unesco

Basteranno 3 generazioni, in altre parole assai meno di 80 anni, per ridurre i ghiacciai presenti nei parchi naturali patrimonio dell’UNESCO ad un terzo del loro volume attuale. E tra questi, il ghiacciaio della Marmolada, emblematica montagna delle Dolomiti, sarà tra i primi a scomparire

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Scoperto in Carnia un ghiacciaio “sommerso”
8 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 11 Febbraio 2019)

Scoperto in Carnia un ghiacciaio “sommerso”

In Carnia, a 1800 metri di quota e otto di profondità, è stato scoperto un "ghiacciaio nascosto": un ingente deposito di ghiaccio preservato per millenni grazie alla copertura di detriti.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Il super iceberg più grande della Liguria
13 Luglio 2017   (Ultima modifica: 17 Luglio 2017)

Il super iceberg più grande della Liguria

Al Polo Sud si è staccato il mega blocco di ghiaccio e va alla deriva. Così ci aiuterà a capire il clima.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Negli ultimi 50 anni i ghiacciai italiani sono aumentati, e non è una buona notizia
7 Maggio 2015

Negli ultimi 50 anni i ghiacciai italiani sono aumentati, e non è una buona notizia

Pubblicato oggi il nuovo Catasto, aggiornato al tempo del riscaldamento globale dopo l’ultimo censimento del 1962.  - greenreport.it - 7 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
21 Agosto 2014

Clima: il più grande ghiacciaio italiano verso la scomparsa

La potenziale evoluzione del ghiacciaio dei Forni porta a stimare per il 2100 ad una riduzione di oltre l’80% del volume glaciale stimato nel 2007. - MeteoWeb - 21 agosto 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Polvere e calore geotermico stanno sciogliendo le calotte glaciali in Groenlandia e Antartide
12 Giugno 2014   (Ultima modifica: 12 Giugno 2014)

Polvere e calore geotermico stanno sciogliendo le calotte glaciali in Groenlandia e Antartide

Un team di scienziati francesi ha sviluppato una teoria secondo la quale una delle ragioni per le quali le calotte glaciali della Groenlandia si stanno sciogliendo rapidamente sono le particelle di polvere sulla loro superficie che trattengono più calore.  - greenreport.it - 11 giugno...

  • Rassegna Stampa
Buone notizie dall’Artico: quest’anno si è sciolto meno ghiaccio
19 Dicembre 2013

Buone notizie dall’Artico: quest’anno si è sciolto meno ghiaccio

Il satellite CryoSat ha registrato un aumento del volume del 50%, ma ciò non rappresenta un'inversione di tendenza, secondo gli studiosi. - Geologi.INFO - 19 dicembre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________