Basteranno 3 generazioni, in altre parole assai meno di 80 anni, per ridurre i ghiacciai presenti nei parchi naturali patrimonio dell’UNESCO ad un terzo del loro volume attuale. E tra questi, il ghiacciaio della Marmolada, emblematica montagna delle Dolomiti, sarà tra i primi a scomparire
Tag: UNESCO
Geoparchi: “Prevenire i rischi geologici per conservare i patrimoni naturali”
La ricetta elaborata dalla rete Unesco: «Leggere la storia geologica di un determinato territorio per insegnarci come tutelare i beni naturali, gestire i disastri e prevenirli»
Acqua
Nella giornata mondiale che si celebra oggi, due storie di segno opposto: la prima, di inquinamento delle risorse idriche. L'altra, virtuosa, in un rapporto Unesco.
I Monuments Men di Amatrice “Così salviamo le opere d’arte”
Prima missione dei caschi Blu Unesco nei territori colpiti dal terremoto. Il generale: la gente ha perso tutto come in guerra, tuteliamo i loro ricordi. La Stampa - 21 ottobre 2016 l'articolo in formato pdf
Rischio sismico ed idrogeologico: serve un monitoraggio costante del territorio che è fondamentale per la prevenzione
Italia non solo rischio sismico Pambianchi: “Prima del terremoto diminuzione della portata delle sorgenti. In Italia la Cartografia geomorfologica che ci fa comprendere come evolve la parte superficiale del territorio copre solo il 2 per cento del Paese”. Guida: “Gran parte della...
La straordinaria importanza dei Geoparchi
Violo: “In Italia 2700 geositi. Sono fondamentali in quanto non solo rappresentano un alto valore scientifico e culturale perché luoghi dove è possibile osservare con estrema chiarezza i fenomeni geologici ed i loro prodotti” Martini – Università di Firenze : “Per la prima volta...
Italia patria della geologia
Giovagnoli - ISPRA: “Nel nostro Paese attualmente ben 2700 geositi contenuti nell’Inventario Nazionale dell’Ispra” Violo: “L’esigenza primaria è la conservazione del bene geologico in quanto non riproducibile” Aloia: “Stiamo valutando possibili candidature per il 2017”...
Prima Conferenza degli Unesco Geoparchi Italiani
Lunedì 4 luglio – ore 10 – teatro di Mormanno – provincia di Cosenza – Prima Conferenza degli Unesco Geoparchi Italiani INFO SU www.parcopollino.gov.it INTERVERRA’ IL PRESIDENTE MONDIALE DEI GEOPARCHI UNESCO NIKOLAS ZOUROS BRIEFING STAMPA ORE 10 E 30 PESSO LO STESSO TEATRO...
Il Pollino capitale della geologia
Tutto pronto per il workshop dell'Unesco in programma dal 4 al 6 luglio Il Quotidiano del Sud (Cosenza) - 1 luglio 2016 l'articolo in formato pdf
A Pasqua riscopriamo i Geoparchi Italiani
L’Italia è il secondo Paese al mondo per numero di Geoparchi UNESCO, davanti c'è solo la Cina. Aloia: “La domanda turistica mondiale continua a crescere di circa il 5% annuo; una delle destinazioni più richieste è l’Italia seconda al mondo per numero di GEOPARCHI ...