Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Professione  /  Albi professionali: una esigenza di regole
3 Dicembre 2012   (Ultima modifica: 4 Dicembre 2012)

Albi professionali: una esigenza di regole

Albi professionali: una esigenza di regole

di Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale Geologi

Da qualche tempo come Consiglio Nazionale dei Geologi abbiamo intrapreso una politica di rapporti internazionali volta a favorire scambi culturali ed esercizio di buone pratiche, mirata anche a creare qualche opportunità di lavoro all’estero per i propri iscritti ed in particolare per quelli più giovani.

Tra gli accordi-quadro in via di definizione, vi è quello con l’Associazione dei Geologi del Kurdistan iracheno, realtà territoriale che ha da poco acquisito lo status di regione autonoma in seno allo Stato dell’Iraq. E’ una realtà piccola, ma egualmente rappresentativa ed interessante, che fa capo alla provincia di Sulaimani, uno dei tre distretti territoriali del quale è composta la regione autonoma, nel cui capoluogo ha sede una Università pubblica, nella quale si studiano anche le Scienze della Terra.

L’Associazione conta poco meno di mille iscritti, ma ha una discreta attività anche in campo politico, grazie anche alla presenza di alcuni geologi che sono attualmente Sindaci di comunità medio piccole della stessa provincia di Sulaimani.

Abbiamo incontrato una delegazione dell’Associazione curda lo scorso giovedì ad Orvieto, nell’ambito di una loro missione in terra italiana.

Oltre ad aspetti più squisitamente culturali, tecnici e scientifici (politiche di difesa del suolo, tematiche ambientali, ecc.), la rappresentanza ha dichiarato il grande interesse per il modello di strutturazione dei geologi italiani in un sistema di regole ordinistiche.

L’Italia infatti, a loro dire, rappresenta un modello di applicazione di principi e regole in campo professionale, in quanto è l’unico Paese a possedere un “Registro pubblico” dei professionisti abilitati a svolgere determinate mansioni e ad avere un riconoscimento giuridico di alcune professioni.

Nei prossimi mesi, con in mano il nostro ordinamento fatto di albi professionali, Ordini, esami di Stato, aggiornamento professionale, codici deontologici, ecc., lavoreremo a fianco dell’ Associazione per aiutarla ad individuare un percorso, che dovrà essere per forza di cose un percorso legislativo che li possa condurre ad avere presto un sistema di regole di garanzia ed alla costituzione di un albo professionale.

L’Associazione dei Geologi del Kurdistan ha annunciato che farà richiesta al nostro Ministero degli Esteri di inserire il Consiglio Nazionale dei Geologi in un progetto di cooperazione internazionale con la loro Regione autonoma.

Ho ritenuto che l’argomento potesse interessare i lettori, perché in Italia il sistema che questo Paese auspica e che vede come possibile modello di applicazione è continuamente messo in discussione e talvolta ritenuto obsoleto, ma evidentemente rappresenta un modello di regole di garanzia ancora attuale e talmente valido da venire preso a riferimento.

Insomma un modello che noi abbiamo e che dovremmo tenerci ben stretto, che loro non hanno e che invece vorrebbero.

Come inizio di collaborazione, per meglio conoscere la realtà curda, rimandiamo al sito istituzionale dell’Associazione dei Geologi del Kurdistan:  www.kurdistangeology.com

Guarda le immagini dell’incontro ad Orvieto in formato pdf

 

 

Pubblicato in

  • Professione

Tag

  • Gian Vito Graziano
  • Professione geologo

Nella stessa categoria

Master di II livello anno accademico 2017-2018 in Petroleum Geoscience
16 Ottobre 2017

Master di II livello anno accademico 2017-2018 in Petroleum Geoscience

Presso il Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata è stato istituito per il corrente Anno Accademico il Master di II livello in Petroleum Geoscience.

  • Formazione
  • Professione
La Giornata delle miniere 2020? Si festeggia a casa
28 Maggio 2020   (Ultima modifica: 28 Maggio 2020)

La Giornata delle miniere 2020? Si festeggia a casa

  • Professione
Corso di Alta Formazione – Diritto del paesaggio: attualità e prospettive
24 Gennaio 2022

Corso di Alta Formazione – Diritto del paesaggio: attualità e prospettive

  • Formazione
  • Professione
Guida al calcolo delle prestazioni per i servizi geologici
27 Febbraio 2014   (Ultima modifica: 18 Aprile 2014)

Guida al calcolo delle prestazioni per i servizi geologici

  • Professione
Geotermia: pubblicate le prime tre norme
11 Dicembre 2012

Geotermia: pubblicate le prime tre norme

  • Geotermia
  • Professione

Articoli correlati

“Pilotare la frana? Possibile”
7 Ottobre 2013

“Pilotare la frana? Possibile”

Il presidente d'Oriano: "Conosco il caso Vajont e le parole del notaio non mi meravigliano". - Il Gazzettino (Belluno) - 6 ottobre 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Geologi. Bisogna rivedere la classificazione sismica
11 Settembre 2014   (Ultima modifica: 11 Settembre 2014)

Geologi. Bisogna rivedere la classificazione sismica

  • Rassegna Stampa
Straripa il fiume, Carrara in ginocchio. L’argine maledetto cede ancora
6 Novembre 2014

Straripa il fiume, Carrara in ginocchio. L’argine maledetto cede ancora

  • Rassegna Stampa
20 Novembre 2013   (Ultima modifica: 20 Novembre 2013)

I geologi: 6 milioni di italiani a rischio alluvioni

  • Rassegna Stampa
25 Settembre 2012   (Ultima modifica: 25 Settembre 2012)

L’oro nero e il ruolo del geologo

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Marzo 2023Circolare n. 510 – Modalità di gestione Albo Unico da parte degli Ordini Regionali
  • 10 Marzo 2023Circolare n. 509 – Trasmissione parere formulato dal Ministero della Giustizia relativo alla modalità di sospensione dall’attività professionale per morosità
  • 9 Febbraio 2023Circolare n. 508 – Turchia – Siria 2023 – Comunicazione di disponibilità di supporto della Struttura Tecnica Nazionale alle attività emergenziali
  • 31 Gennaio 2023Circolare n. 507 – Competenze del geologo nella stesura degli elaborati costituenti il piano di caratterizzazione ambientale, il report di caratterizzazione ambientale e i piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________