Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Gli esperti: tragedie evitabili, ecco le regole
4 Febbraio 2014

Gli esperti: tragedie evitabili, ecco le regole

Gli esperti: tragedie evitabili, ecco le regole

Per i geologi non si fa prevenzione e bisognerebbe vietare alcuni comportamenti nei casi di alluvione.

– Il Mattino di Padova – 3 febbraio 2014

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Dissesto idrogeologico
  • Eugenio Di Loreto
  • Il Mattino di Padova
  • Vittorio D'Oriano

Nella stessa categoria

6 Febbraio 2015   (Ultima modifica: 6 Febbraio 2015)

“No allo Split payment”: parte la raccolta firma

La "scissione dei pagamenti" non piace alle imprese. Se era già evidente, adesso lo è ancor di più Lavori Pubblici.it - 6 febbraio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Edifici oltre due volte più resistenti al terremoto con sistemi di rinforzo in fibra di vetro made in Italy
25 Gennaio 2018   (Ultima modifica: 26 Gennaio 2018)

Edifici oltre due volte più resistenti al terremoto con sistemi di rinforzo in fibra di vetro made in Italy

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
A lezione dai geologi per la Settimana della Terra
20 Ottobre 2017   (Ultima modifica: 20 Ottobre 2017)

A lezione dai geologi per la Settimana della Terra

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
16 Agosto 2011   (Ultima modifica: 16 Agosto 2011)

Manovra economica: entro 12 mesi riforma puntuale degli ordini professionali

  • Rassegna Stampa
18 Novembre 2014   (Ultima modifica: 18 Novembre 2014)

Lo scaricabarile sulle alluvioni nell’Italia che non sa fermare il cemento

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Vigne, consulenze e favori così si sprecano miliardi per (non) fermare il dissesto
28 Ottobre 2014

Vigne, consulenze e favori così si sprecano miliardi per (non) fermare il dissesto

Dalla Liguria alla Sicilia: più di 100 episodi, tra opere mai realizzate e fondi distratti. La mappa-scandalo dell'Italia che continua a franare. - La Repubblica - 28 ottobre 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Dissesto Italia – Un Paese sempre a rischio
20 Maggio 2014

Dissesto Italia – Un Paese sempre a rischio

  • Rassegna Stampa
27 Gennaio 2014

In Campania al via formazione di geologi per attività di presidio sul territorio

  • Rassegna Stampa
Geologi: “Il 66% dei liguri ritiene che frane e le alluvioni possano essere una minaccia reale”
15 Maggio 2014

Geologi: “Il 66% dei liguri ritiene che frane e le alluvioni possano essere una minaccia reale”

  • Rassegna Stampa
18 Luglio 2015   (Ultima modifica: 20 Luglio 2015)

Domenica il trentesimo di Stava. I geologi hanno incontrato la città di Trento

  • Comunicati Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • Xsolla alimenta i lanci dei negozi web per 40 dei 100 principali ... - ChannelCity 4 ottobre 2023
  • La Commissione Pari Opportunità di Giulianova sostiene il progetto ... - politicamentecorretto.com 4 ottobre 2023
  • ll movimento di Delli Noci si struttura: “Civico, moderato e progressista” - LeccePrima 4 ottobre 2023
  • Festa provinciale de l’Unità ad Avellino il 7 e 8 ottobre - Nuova Irpinia 4 ottobre 2023
  • Le pari opportunità dividono la 'Costituzione e leggi' - laRegione 4 ottobre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________