Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • Archiviati
        • Kindra
        • Infact
        • Intraw
        • Unexmin
        • CHPM2030
      • CEEGS
      • CRM-Geothermal
      • CROWDTHERMAL
      • REFLECT
      • ROBOMINERS
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Kindra  /  KINDRA – Knowledge Inventory for hydrogeology Research
19 Maggio 2015   (Ultima modifica: 22 Maggio 2017)

KINDRA – Knowledge Inventory for hydrogeology Research

KINDRA – Knowledge Inventory for hydrogeology Research

Il Consiglio Nazionale dei Geologi inaugura una nuova stagione all’insegna di una presenza forte ed attiva in Europa.

KINDRA ha come obiettivo la ricognizione in ambito europeo delle conoscenze tecnico-scientifiche nel campo dell’idrogeologia, per cogliere i temi “caldi” della disciplina e le eventuali lacune. Questo approccio sarà seguito anche alla luce della Direttiva-Quadro sulle acque dell’Unione Europea. Al progetto, coordinato dal prof. Marco Petitta, associato di Idrogeologia presso l’Università di Roma Sapienza, partecipano cinque partner: FEG, che a sua volta coordina i vari soggetti nazionali che ne fanno parte (tra cui il CNG), REDIAM – Environment and Water Agency of Andalusia (Spagna), La Palma Research Centre for Future Studies (Spagna), University of Miskolc (Ungheria) e Geological Survey of Denmark and Greenland (Danimarca).

Nell’ambito del suddetto progetto (http://www.kindraproject.eu/) il Consiglio Nazionale dei Geologi intende affidare un incarico ad un geologo esperto nelle tematiche idrogeologiche.

Il candidato ideale, tenuto conto delle finalità del progetto comunitario KINDRA ed in considerazione dell’incarico, possiederà, in via preferenziale, i seguenti specifici requisiti, esperienze e competenze:

  • Diploma di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74 del DM 270/04 o diplomi di laurea equiparati secondo il Decreto Interministeriale 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009 n. 233);
  • anzianità di iscrizione all’Albo professionale non inferiore a 3 anni;
  • buona conoscenza della lingua inglese (comprensione non inferiore a B2; parlato non inferiore a B2, scritto non inferiore a C1 [1]);
  • conoscenza di una seconda lingua, oltre all’inglese, (con livello non inferiore a B11);
  • percorso di studi orientato nelle materie idrogeologiche;
  • eventuali Dottorati di Ricerca o Master di I e II livello;
  • pubblicazioni scientifiche o a forte contenuto tecnico sui temi dell’idrogeologia;
  • esperienze documentate nel campo dell’idrogeologia;
  • disponibilità a rendere la propria attività anche su Roma, previo avviso di convocazione con 24 ore di anticipo nell’ambito del progetto;
  • disponibilità a recarsi all’estero nell’ambito del progetto (con spese a carico del CNG entro il limite di spesa che sarà fissato in base alla disponibilità di progetto).

Le domande, debitamente sottoscritte e prodotte in formato PDF, dovranno essere inviate, entro il 20 giugno 2015, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo del CNG: cng@epap.sicurezzapostale.it, unitamente ad un curriculum vitae del candidato da cui dovranno emergere gli specifici requisiti, esperienze e competenze di cui sopra.

Entro il giorno 30 giugno 2015 il Consiglio Nazionale dei Geologi comunicherà all’interessato l’esito della procedura di cui sopra.

Dall’esito della procedura di cui sopra non scaturisce alcun obbligo di natura negoziale e/o di responsabilità precontrattuale per il CNG, che si riserva la facoltà di condurre anche un colloquio con più candidati in lingua inglese che si terrà presso la sede di Via Vittoria Colonna n° 40 entro la data suddetta.

L’incarico decorrerà dal 1 luglio 2015 e terminerà il 15 maggio 2016.

Per l’espletamento dell’incarico si prevede la corresponsione di una somma mensile pari ad € 1.100,00 (millecento/00), al netto di IVA ove dovuta come per legge.

Il professionista incaricato dovrà relazionarsi con il CNG e con il coordinatore del progetto Prof. Marco Petitta del Dipartimento di Scienze della Terra della “Sapienza” Università di Roma.

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una mail al Prof. Domenico Calcaterra (Segretario Generale della EFG) all’indirizzo: domenico.calcaterra@cngeologi.it.

  • Scarica l’avviso in formato pdf

[1] Quadro europeo comune di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa.

 

Pubblicato in

  • Kindra

Tag

  • CNG
  • FEG
  • Professione geologo
  • Unione Europea

Nella stessa categoria

2° Workshop Nazionale KINDRA “RENDERE L’ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA”
15 Marzo 2018   (Ultima modifica: 3 Aprile 2018)

2° Workshop Nazionale KINDRA “RENDERE L’ACQUA SOTTERRANEA VISIBILE, ACCESSIBILE E PREZIOSA”

Online le relazioni presentate

  • Kindra
Conferenza finale Progetto KINDRA – Knowledge Inventory for hydrogeology Research
23 Gennaio 2018   (Ultima modifica: 23 Gennaio 2018)

Conferenza finale Progetto KINDRA – Knowledge Inventory for hydrogeology Research

  • Kindra

Articoli correlati

Le nuove regole europee sull’energia potrebbero penalizzare la geotermia
24 Aprile 2014

Le nuove regole europee sull’energia potrebbero penalizzare la geotermia

La Commissione europea ha adottato nuove norme in materia di aiuti pubblici per progetti nel campo della protezione ambientale e dell’energia, che dovrebbero aiutare gli Stati membri a raggiungere gli obiettivi del 2020 e allo stesso tempo rimuovere le presupposte distorsioni di mercato dovute...

  • Rassegna Stampa
Ripubblicate (con le parti mancanti) in forma di circolare le linee guida di Porta Pia sul Dgue
29 Luglio 2016   (Ultima modifica: 2 Agosto 2016)

Ripubblicate (con le parti mancanti) in forma di circolare le linee guida di Porta Pia sul Dgue

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Tedx Colorado Springs – AIPG Executive Director Aaron Johnson
7 Agosto 2019

Tedx Colorado Springs – AIPG Executive Director Aaron Johnson

  • News dall'UE
In G.U. il regolamento IMI con le regole per la Tessera Professionale Europea
10 Febbraio 2016

In G.U. il regolamento IMI con le regole per la Tessera Professionale Europea

  • Rassegna Stampa
Da oggi appalti solo online, gare su carta a rischio ricorsi
18 Ottobre 2018   (Ultima modifica: 19 Ottobre 2018)

Da oggi appalti solo online, gare su carta a rischio ricorsi

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Consiglio Nazionale dei Geologi 2020-2025
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 30 Giugno 2025Circolare n. 539 – Modifiche al Regolamento sulle elezioni con modalità telematiche dei Consigli dell’Ordine Nazionale e degli Ordini Regionali dei Geologi
  • 16 Giugno 2025Circolare n. 538 – D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 – Elezioni per il rinnovo del Consiglio Nazionale dei Geologi. Predisposizione elenchi degli aventi diritto al voto alla data del 1° luglio 2025
  • 26 Maggio 2025Circolare n. 537 – Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Aggiornamenti giurisprudenziali
  • 26 Marzo 2025Circolare n. 536 – Obbligo di assicurazione a copertura di danni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2025 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per fornirti una migliore esperienza di navigazione, per scopi istituzionali o anche solo per fini statistici. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'utilizzo di tale tecnologia leggi l'informativa sui cookie. Proseguendo la navigazione o cliccando sul pulsante "Accetto" acconsenti all'utilizzo dei cookie e ad un più completo utilizzo dei servizi.


Leggi l'informativa su cookie Accetto