Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Comunicati Stampa  /  Geologi contro l’Assessore Bottacin: le sue dichiarazioni screditano la categoria
8 Febbraio 2019

Geologi contro l’Assessore Bottacin: le sue dichiarazioni screditano la categoria

Geologi contro l’Assessore Bottacin: le sue dichiarazioni screditano la categoria

Consiglio nazionale e Ordine Veneto scrivono alla Regione per chiedere più rispetto per chi ha il compito per legge di tutelare il territorio

«Egregio Assessore,l’Ordine dei Geologi della Regione del Veneto, unitamente al Consiglio Nazionale dei Geologi, e con la condivisione di tutti gli Ordini Regionali dei Geologi, con molto rammarico legge, ancora una volta, era già successo nell’agosto 2017, dichiarazioni sulla stampa che potrebbero ledere la professionalità del geologo che svolge il proprio lavoro, con serietà e dedizione, a favore di cittadini che si sono sentiti in pericolo a causa del dissesto idrogeologico nel bellunese e che sono liberi di rivolgersi a professionisti di propria fiducia per ogni valutazione del caso». Inizia così la lettera a firma di Francesco Peduto e Tatiana Bartolomei, rispettivamente presidente del Consiglio nazionale dei Geologi e dell’Ordine dei Geologi del Veneto inviata all’assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin, al presidente della Regione Veneto Luca Zaia e ai capigruppo delle Rappresentanze Politiche della Regione. Il documento è condiviso e sottoscritto dai tutti i Presidenti degli Ordini regionali dei Geologi.

In particolare, i Geologi condannano un’affermazione dell’assessore pubblicata ne’Il Gazzettino 4 febbraio 2019′, nell’articolo titolato “Bries, dopo la grande paura la Regione scende in campo”, in cui si riportava:“Forse non serviva che i privati incaricassero un geologo. Spero che almeno non debbano pagarlo perché a lavorare per loro, 24 ore su 24, ci sono le Istituzioni commissariali e la Regione”.«Dichiarare pubblicamente, attraverso la stampa, la non indispensabilità del conferimento di un incarico ad un professionista geologo davanti ad un evento franoso e l’auspicio che il collega incaricato “non sia pagato” riteniamo risulti poco riguardoso nei confronti di una categoria che ha tra i propri obiettivi di legge la tutela del territorio e, comunque, in contrasto con l’obbligo normativo di riconoscere un adeguato compenso al professionista geologo che sia stato incaricato».

«Ci attendiamo, quindi, una rettifica, anche perché Lei è un ingegnere e ci chiediamo quali reazione avrebbero suscitato in Lei equivalenti affermazioni nei confronti della Sua professione – continua la lettera -.Evidentemente la necessità del cittadino di “affidarsi” a un tecnico di fiducia scaturisce dalla percezione di insicurezza e dalla legittima necessità di avere risposte in tempi rapidi.Avviene spesso, purtroppo, che le segnalazioni di situazioni di pericolo o di interventi preventivi sul territorio richieste dai cittadini alle Autorità competenti siano disattese».

Nel caso specifico, l’esigenza che geologi dipendenti della Regione o facenti parte delle Istituzioni commissariali e liberi professionisti incaricati dai cittadini operino congiuntamente è, inoltre, rafforzata dal fatto che l’area di Bries è nota da tempo per la sua pericolosità dovuta alla presenza di  masse instabili a monte e nel Piano di Assetto Idrogeologico  è una zona di attenzione a lato di aree a pericolosità P3 e P2.  «Operare con visione futura e nell’ottica della prevenzione significa, infatti, pianificare e agire in sinergia, con azioni ad ampio respiro in termini di impegno di risorse economiche e di figure professionali, nella consapevolezza che le “Istituzioni commissariali e la Regione” stanno operando 24 ore su 24, come Lei dichiara, per inseguire l’ennesima situazione di emergenza, ricorrendo anche ai pochissimi tecnici che all’interno dell’amministrazione regionale possiedono adeguate competenze geologiche per operare in casi come quelli che si sono verificati».

«Questa volta è andata bene, ma bisogna smettere di sfidare la sorte o sperare che quando avvengono questi eventi non ci siano perdite umane (se la traiettoria del masso del volume di ben 14 m3 fosse stata turbata e deviata di pochi metri sulla destra le conseguenze sarebbero potute essere ben diverse per la presenza di una casa … ).È per questo che è necessario avviare azioni di prevenzione e di manutenzione del territorio, censimento cartografico delle zone instabili e di pericolo, progettazione di opere di mitigazione del rischio, azioni costanti e pianificate, coinvolgendo, per tempo e con le dovute risorse economiche, liberi professionisti che abbiano le dovute competenze ed inserendo negli organici della PA figure tecniche specialistiche, come quella del geologo, attualmente estremamente carenti».

I Geologi invitiamo dunque l’assessore «in futuro a valutare meglio certe affermazioni e auspichiamo che la Regione, in primis con i suoi rappresentanti politici, possa correttamente considerare la figura del professionista geologo».

Venezia, 8 febbraio 2019

il Comunicato Stampa in formato pdf

Pubblicato in

  • Comunicati Stampa

Tag

  • CNG
  • Dissesto idrogeologico
  • O.R. Veneto
  • Professione geologo

Nella stessa categoria

17 Febbraio 2014

Governo: il nuovo esecutivo dia continuità di azione a chi sia capace di guardare ad una prospettiva di sviluppo reale del Paese

Geologi: “Auspichiamo che nuovo Governo dia continuità di azione a chi, come il Ministro dell'Ambiente Andrea Orlando, sia capace di guardare ad una prospettiva di sviluppo reale del Paese”.  “La Liguria non può aspettare, venga data continuità al percorso di condivisione per...

  • Comunicati Stampa
2 Aprile 2014

Dopo il rischio ambientale e quello stradale è il rischio sismico a far più paura agli italiani

  • Comunicati Stampa
40° anniversario terremoto Irpinia, i geologi: una tragedia che portò alla nascita della moderna Protezione Civile
16 Novembre 2020   (Ultima modifica: 19 Novembre 2020)

40° anniversario terremoto Irpinia, i geologi: una tragedia che portò alla nascita della moderna Protezione Civile

  • Comunicati Stampa
25 Settembre 2012   (Ultima modifica: 25 Settembre 2012)

Dissesto Idrogeologico: l’Italia ha bisogno di un Piano di Difesa e di tutela del territorio. La parola d’ordine deve essere prevenzione!

  • Comunicati Stampa
16 Gennaio 2015   (Ultima modifica: 19 Gennaio 2015)

Superstite scuola Jovine diventa geologo. Dino Di Renzo rimase per ore sotto le macerie di San Giuliano

  • Comunicati Stampa

Articoli correlati

Bando per un incarico gratis, i geologi contro il Comune
11 Giugno 2013

Bando per un incarico gratis, i geologi contro il Comune

L'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici ha dato ragione all'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, che aveva segnalato l'irregolarità di un bando con il quale il Comune di Brolo (ME) conferiva un incarico, a titolo gratuito, per la redazione di uno studio geologico. - edilportale - 11...

  • Rassegna Stampa
Maltempo: geologi, sistema territorio sta collassando
10 Novembre 2014

Maltempo: geologi, sistema territorio sta collassando

  • Rassegna Stampa
27 Ottobre 2011

“Un cambio di cultura. Ecco cos’è necessario contro il dissesto”

  • Rassegna Stampa
Notai e geologi in crisi. Boom di avvocati
20 Giugno 2017   (Ultima modifica: 21 Giugno 2017)

Notai e geologi in crisi. Boom di avvocati

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Rischio idraulico, programma pilota per la Toscana siglato a Roma
18 Gennaio 2013

Rischio idraulico, programma pilota per la Toscana siglato a Roma

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 13 Settembre 2023Circolare n. 518 – Contributo annuale 2024
  • 11 Settembre 2023Circolare n. 517 – Informativa conversione in Legge del Decreto Legge 22 giugno 2023, n. 75, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”
  • 4 Agosto 2023Circolare n. 516 – Adeguamento del Regolamento di amministrazione e contabilità per il Consiglio Nazionale dei Geologi e per gli Ordini Regionali
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023

Leggi tutti gli articoli

A proposito di CPO…

RSS "pari opportunità" – Google News

  • La Cgil apre sede e spazi esterni: faccia a faccia su diritti e lavoro con sindaco ed enti - MessinaToday 24 settembre 2023
  • Un anno di governo, convention di Fratelli d'Italia a Palermo: duemila partecipanti e 10 ore di dibattiti - PalermoToday 24 settembre 2023
  • Chi era Giovanna Boccalini Barcellona: storia vera della ... - Tag24 24 settembre 2023
  • Pari opportunità. A Verucchio seminari gratuiti per superare il digital gender gap - News Rimini 24 settembre 2023
  • Il Liceo Colonna di Arezzo sbarca in via del Saracino: al via le ... - LA NAZIONE 24 settembre 2023
Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@pec.epap.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________