Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Calamità naturali

Tag: Calamità naturali

Borrelli: “Eruzioni e nubifragi da luglio l’allerta arriverà via sms”
26 Settembre 2019   (Ultima modifica: 27 Settembre 2019)

Borrelli: “Eruzioni e nubifragi da luglio l’allerta arriverà via sms”

"Allarme nubifragio. Sali ai piani alti". E' il messaggio che arriverà su tutti i cellulari, nella zona in cui si preannuncia un temporale catastrofico.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Italia, il clima non è più lo stesso
9 Agosto 2019   (Ultima modifica: 9 Settembre 2019)

Italia, il clima non è più lo stesso

Veneto e Trentino fanno ancora i conti con gli alberi schiantati, la Sardegna combatte la desertificazione. Gli eventi estremi hanno già cambiato il volto del Paese. Ecco le contromosse di chi abita il territorio.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Resistere agli eventi estremi
8 Agosto 2019   (Ultima modifica: 9 Agosto 2019)

Resistere agli eventi estremi

Due decenni fa gli scienziati dicevano che se l'emissione di CO2 supera la soglia delle 400 parti per milione le conseguenze saranno gravi: nel 2019 si sono superate le 415 parti per milione.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
“Catastrofi, tanti non si proteggono”
1 Luglio 2019   (Ultima modifica: 2 Luglio 2019)

“Catastrofi, tanti non si proteggono”

Massimo Monacelli (Generali): "C'è ignoranza. Rischi sottovalutati. E si pensa che lo Stato risarcirà i danni"

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Fiumi esondati frane e sfollati. L’Italia fragile per il maltempo
23 Giugno 2019   (Ultima modifica: 25 Giugno 2019)

Fiumi esondati frane e sfollati. L’Italia fragile per il maltempo

Nel 2018 le calamità naturali hanno provocato 38 morti. Negli ultimi 5 anni stanziati 7,6 miliardi per risarcire i danni

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Territori in emergenza, ecco le risorse. Come si fa la perizia asseverata?
7 Maggio 2019   (Ultima modifica: 9 Maggio 2019)

Territori in emergenza, ecco le risorse. Come si fa la perizia asseverata?

Le risorse per finanziare le opere a tutela del rischio idrogeologico e per i danni degli eventi calamitosi. I dettagli su come fare la perizia asseverata e su chi la fa.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla
12 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 13 Febbraio 2019)

Assicurazione anticalamità, quando è possibile detrarla

L’Agenzia delle Entrate spiega a quale tipologia di immobili si applica il bonus per la polizza contro gli interventi calamitosi

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Clima impazzito e disastri conto di 140 miliardi l’anno
4 Febbraio 2019   (Ultima modifica: 5 Febbraio 2019)

Clima impazzito e disastri conto di 140 miliardi l’anno

C'eravamo sbagliati. Non è esattamente un'ammissione di sconfitta quella che il colosso bavarese delle riassicurazioni Munich Re, fa nel suo ultimo Report del 2018 sui disastri ambientali.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Terremoti, alluvioni, frane: pubblicata la nuova mappa ufficiale dei rischi
22 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 24 Gennaio 2019)

Terremoti, alluvioni, frane: pubblicata la nuova mappa ufficiale dei rischi

Istat e Casa Italia forniscono per ciascun comune i dati aggiornati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Solo il 2,5% delle abitazioni ha una polizza anticalamità
14 Gennaio 2019   (Ultima modifica: 15 Gennaio 2019)

Solo il 2,5% delle abitazioni ha una polizza anticalamità

Le cause? Consapevolezza insufficiente, ma anche, nonostante i prezzi abbordabili, prodotti limitati da esclusioni e casi particolari

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Pagina1 Pagina2 … Pagina14 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Marzo 2023Circolare n. 510 – Modalità di gestione Albo Unico da parte degli Ordini Regionali
  • 10 Marzo 2023Circolare n. 509 – Trasmissione parere formulato dal Ministero della Giustizia relativo alla modalità di sospensione dall’attività professionale per morosità
  • 9 Febbraio 2023Circolare n. 508 – Turchia – Siria 2023 – Comunicazione di disponibilità di supporto della Struttura Tecnica Nazionale alle attività emergenziali
  • 31 Gennaio 2023Circolare n. 507 – Competenze del geologo nella stesura degli elaborati costituenti il piano di caratterizzazione ambientale, il report di caratterizzazione ambientale e i piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________