Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Calamità naturali

Tag: Calamità naturali

Aumenta il numero delle Assicurazioni sulla casa
22 Novembre 2018   (Ultima modifica: 23 Novembre 2018)

Aumenta il numero delle Assicurazioni sulla casa

Nonostante in Italia, secondo le stime ufficiali, siano meno di 800mila le abitazioni coperte da un’assicurazione contro le calamità naturali (Fonte: Ania), nell’ultimo anno l’attenzione dei cittadini verso le coperture assicurative di questo tipo è notevolmente aumentato

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Speciale grandi rischi
28 Settembre 2018   (Ultima modifica: 1 Ottobre 2018)

Speciale grandi rischi

L'Italia è un paese esposto a diversi rischi: atmosferico, idrogeologico, vulcanico, sismico, nucleare. In questo speciale, Airone denuncia le minacce pendenti sulla salute e sulla vita degli italiani e riporta quanto è stato fatto concretamente per fronteggiarle.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Rete di sicurezza i Campi Flegrei nel mirino dell’Ue
19 Febbraio 2018   (Ultima modifica: 19 Febbraio 2018)

Rete di sicurezza i Campi Flegrei nel mirino dell’Ue

RescEu è il nome del programma della commissione europea sui disastri naturali

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Calamità, assicurati 2 contribuenti su 100
7 Novembre 2017   (Ultima modifica: 9 Novembre 2017)

Calamità, assicurati 2 contribuenti su 100

Solo due contribuenti su 100 sono assicurati contro i danni causati da terremoti e alluvioni, con polizze per lo più abbinate a mutui bancari.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Ecco la prima mappa per valutare i (potenziali) danni da disastri naturali nei Comuni italiani
30 Ottobre 2017   (Ultima modifica: 31 Ottobre 2017)

Ecco la prima mappa per valutare i (potenziali) danni da disastri naturali nei Comuni italiani

Solo una valutazione socio-economica consente di finanziare correttamente strategie di messa in sicurezza del territorio

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Legge di bilancio 2018
24 Ottobre 2017   (Ultima modifica: 26 Ottobre 2017)

Legge di bilancio 2018

Le misure del governo. Calamità, doppio sconto fiscale per chi assicura la casa.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Ania: a rischio catastrofe il 78% delle case in Italia, serve sistema pubblico-privati
16 Ottobre 2017   (Ultima modifica: 17 Ottobre 2017)

Ania: a rischio catastrofe il 78% delle case in Italia, serve sistema pubblico-privati

L'Associazione delle imprese di assicurazione, propone di gestire il rischio sismico e idrogeologico attraverso un sistema regolamentato a livello nazionale

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Rischio terremoto, assicurato solo il 2% delle abitazioni
21 Agosto 2017   (Ultima modifica: 22 Agosto 2017)

Rischio terremoto, assicurato solo il 2% delle abitazioni

Il 95% delle abitazioni italiane non è assicurato contro le calamità naturali.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Le tracce spiegate dagli esperti
22 Giugno 2017   (Ultima modifica: 23 Giugno 2017)

Le tracce spiegate dagli esperti

Quattro temi di attualità: dall'avvento dei robot alle nuove tecnologie che cambiano il lavoro. E poi l'ambiente e le difficoltà nell'affrontare i disastri e la ricostruzione. La Stampa - 22 giugno 2017 l'articolo in formato pdf NOTIZIE CORRELATE Maturità, la sorpresa è Caproni poi...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Maturità, Rumiz: ” In Italia abbiamo perso la memoria dei disastri”
21 Giugno 2017   (Ultima modifica: 22 Giugno 2017)

Maturità, Rumiz: ” In Italia abbiamo perso la memoria dei disastri”

In passato, a differenza di oggi, si ricordavano i grandi eventi distruttivi, è il commento di Paolo Rumiz alla traccia proposta agli studenti per l'esame di Stato. "Siamo più molli di prima, siamo meno solidali e stentiamo a ripartire da zero come accadeva dopo un terremoto e un'inondazione. La...

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
  • Video

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina14 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________