Il nostro territorio è ad alto rischio dissesto ma troppi Comuni non hanno geologi nei loro staff – Consiglio Nazionale dei Geologi ivermectina con que se toma how to use ivermectin for ear mites la ivermectina se puede tomar con leche ivermectina efeitos colaterais em caes ivermectina para parasitos intestinales ivermectin kill all worms in dogs amazon ivermectina para humanos

Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Riviste
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  Il nostro territorio è ad alto rischio dissesto ma troppi Comuni non hanno geologi nei loro staff
1 Agosto 2012   (Ultima modifica: 2 Agosto 2012)

Il nostro territorio è ad alto rischio dissesto ma troppi Comuni non hanno geologi nei loro staff

Il nostro territorio è dissestato, esposto come è ai rischi di frane, terremoti ed allagamenti, ma le amministrazioni comunali nella nostra provincia non ritengono necessario ricorrere ai pareri dei geologi.

– La Nazione (Lucca) – 1 agosto 2012

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Dissesto idrogeologico
  • La Nazione
  • Maria Teresa Fagioli
  • Professione geologo
  • Rischio sismico
  • Toscana

Nella stessa categoria

Obbligo di fascicolo del fabbricato, sindacati e professionisti: “priorità assoluta”
22 Settembre 2017   (Ultima modifica: 25 Settembre 2017)

Obbligo di fascicolo del fabbricato, sindacati e professionisti: “priorità assoluta”

Istituire il Fascicolo di Fabbricato obbligatorio e introdurre, con gradualità, l’obbligatorietà delle manutenzioni programmate e la completa digitalizzazione dei documenti attinenti da mettere a disposizione dei professionisti abilitati.

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
4 Dicembre 2015

Spettacolo sull’Etna, la cenere fino a Reggio

  • Rassegna Stampa
Effetto Codice anche sul piano anti-dissesto: solo un’opera su 31 è finita e solo 4 appaltate
2 Agosto 2016   (Ultima modifica: 4 Agosto 2016)

Effetto Codice anche sul piano anti-dissesto: solo un’opera su 31 è finita e solo 4 appaltate

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
12 Gennaio 2012

Lotta al rischio idrogeologico, il presidente nazionale Graziano: “Apprezzo la scelta del Governo di puntare sulla prevenzione”.

  • Rassegna Stampa
Beni culturali e territorio: rischi sottovalutati
9 Giugno 2014

Beni culturali e territorio: rischi sottovalutati

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

La Toscana punta sulla geotermia 2.0. Al via entro il 2015 un impianto pilota
27 Agosto 2014   (Ultima modifica: 27 Agosto 2014)

La Toscana punta sulla geotermia 2.0. Al via entro il 2015 un impianto pilota

La Toscana rilancia la sua lunga tradizione geotermica - è l'unica regione al mondo che ricava più del 26% del proprio fabbisogno elettrico da questa fonte, grazie alle centrali ad alta entalpia di Enel Green Power. - Ilsole24ore.com - 26 agosto 2014 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
5 Aprile 2012

Dai geologi la richiesta di istituire il libretto sanitario del fabbricato

  • Rassegna Stampa
Terremoto, l’allarme dei geologi “Precauzioni ignorate: ritardi fatali”
19 Maggio 2015   (Ultima modifica: 19 Maggio 2015)

Terremoto, l’allarme dei geologi “Precauzioni ignorate: ritardi fatali”

  • Rassegna Stampa
Bombe d’acqua e clima: troppo rapida l’evoluzione del climate change, superati i vecchi periodi di riferimento
28 Luglio 2014

Bombe d’acqua e clima: troppo rapida l’evoluzione del climate change, superati i vecchi periodi di riferimento

  • Rassegna Stampa
Terremoti, pericolosità sismica nell’Appennino settentrionale: alcune zone prioritarie
13 Marzo 2015

Terremoti, pericolosità sismica nell’Appennino settentrionale: alcune zone prioritarie

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterGoogle+YouTube

Circolari

  • 16 Maggio 2022Circolare n. 500 – Informativa portale “peerifiuti.vigilfuoco.it”: attività di pianificazione di sicurezza esterna per gli impianti di trattamento e stoccaggio dei rifiuti ai sensi dell’art. 26 bis del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n.113
  • 6 Maggio 2022Circolare n. 499 – Circolare n. 484/2021 del 7 ottobre 2021 “Direttiva 2005/36/CE – Test di proporzionalità per le professioni regolamentate. Trasmissione Circolare DPE e AGCM” – Ricognizione
  • 21 Aprile 2022Circolare n. 498 – ‘‘Informativa sul nuovo Regolamento dell’EPAP”
  • 30 Marzo 2022Circolare n. 497 – “Decreto riaperture”

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2022 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina