di Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi
Provo a tracciare in queste pagine un bilancio di questi anni di attività del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), avvicinandosi peraltro la scadenza del suo mandato istituzionale. Il compito non è semplice, sia perché non voglio rischiare di produrre un banale elenco di cose fatte e non fatte, sia perché ad alcune cose in particolare vorrei assegnare un preciso significato politico.
Credo che sia il caso di partire dal contesto generale entro cui si collocano questi anni: non c’è dubbio che per tutti si sia trattato di un periodo di grandi difficoltà, che ancora purtroppo non volge al termine, in cui i liberi professionisti si sono dovuti confrontare con un mercato del lavoro asfittico, in cui all’offerta è corrisposta una bassa domanda di servizi, in cui le Università hanno dovuto fare i conti con le rigide imposizioni della Legge Gelmini e in cui i centri di ricerca e le pubbliche amministrazioni si sono dovuti confrontare con tagli alla spesa che hanno penalizzato innanzitutto conoscenza e innovazione. Tra le conseguenze più evidenti del generale malessere vi è anche l’aumento delle cancellazioni dagli albi professionali, che ha riguardato la nostra insieme a tante altre categorie professionali. Il CNG è sempre stato consapevole delle difficoltà che si vivono nella comunità geologica, aiutato dalla sua stessa configurazione in 9 liberi professionisti, 3 docenti universitari e 3 pubblici dipendenti. Ma è anche consapevole dei propri numeri e delle proprie risorse: meno di 15.000 geologi in Italia a fronte di 236.000 ingegneri e 147.000 architetti, con un bilancio economico-finanziario che si aggira sui 1,5 milioni di euro, a fronte dei bilanci di ingegneri e architetti che viaggiano tra i 6 e i 7 milioni. Il nostro bilancio è pari alla somma che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri destina alla propria Fondazione Centro Studi.
Leggi l’articolo integrale in formato pdf