Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Emilia Romagna

Tag: Emilia Romagna

9 Marzo 2016   (Ultima modifica: 9 Marzo 2016)

Accordo tra Ordine geologi e Anci per la tutela del territorio

Nuova collaborazione tra i due organismi dell'Emilia Romagna per valorizzare le competenze professionali geologiche all'interno dei comuni, per tutelare la popolazione puntando sulla prevenzione del dissesto idrogeologico. La Voce di Romagna - 9 marzo 2016 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Emilia Romagna, in vigore nuovo Atto di coordinamento tecnico per gli studi di microzonazione sismica
12 Gennaio 2016

Emilia Romagna, in vigore nuovo Atto di coordinamento tecnico per gli studi di microzonazione sismica

L'atto di coordinamento tecnico aggiornato deve essere osservato per l’approvazione degli atti di programmazione territoriale e di pianificazione territoriale ed urbanistica Casa&Clima.com - 12 gennaio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
23 Settembre 2015   (Ultima modifica: 24 Settembre 2015)

RemTech 2015 – domani i geologi presenteranno un progetto–studio realizzato con gli studenti del Liceo Classico di Ferrara “Ariosto”

  L’Emilia–Romagna rialza la testa – gli studenti con i geologi per il recupero dell’ambiente Graziano: “In Italia 5.500 comuni sono a rischio alluvioni.  Anche regioni come la Valle D’Aosta hanno il 100% dei comuni a rischio idrogeologico. Bisogna parlare alle nuove...

  • Comunicati Stampa
Dissesto idrogeologico: il caso San Leo
9 Giugno 2015

Dissesto idrogeologico: il caso San Leo

Gli esperti fanno il punto sulla frana: ecco i finanziamenti sul piatto. - Corriere Romagna - 9 giugno 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
San Leo: i geologi richiamano l’attenzione del Governo sulla grande frana
1 Giugno 2015   (Ultima modifica: 3 Giugno 2015)

San Leo: i geologi richiamano l’attenzione del Governo sulla grande frana

A oltre un anno dalla enorme frana che causò il crollo di un costone roccioso a San Leo, nel riminese, i vertici nazionali e regionali dei geologi si sono recati sul posto per verificare lo stato dello smottamento e delle contromisure adottate. Il video - Il Giornale della Protezione Civile - 1...

  • Rassegna Stampa
29 Maggio 2015

29 maggio 2012: la seconda forte scossa del sisma emiliano si ricorda per le vittime sul lavoro

20 e 29 maggio sono due date che l'Emilia Romagna non dimenticherà facilmente: il 20 per la prima forte scossa distruttiva in una zona che si credeva al sicuro dai terremoti e il 29 maggio per il secondo forte sisma che uccise l'Emilia operosa, quella che era tornata nei capannoni a lavorare...

  • Rassegna Stampa
I geologi italiani sul costone franato per fare il punto della situazione e rilanciare
29 Maggio 2015

I geologi italiani sul costone franato per fare il punto della situazione e rilanciare

Un anno fa un fronte frana di 150 metri minacciava San Leo, piccolo borgo candidato a patrimonio Unesco che diventò simbolo del patrimonio italiano a rischio per dissesto idrogeologico. - La Voce di Romagna - 29 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
Geologi italiani  e sammarinesi insieme  per la formazione
28 Maggio 2015   (Ultima modifica: 28 Maggio 2015)

Geologi italiani e sammarinesi insieme per la formazione

Il Consiglio Nazionale dei Geologi Italiani e l'Ordine dei Geologi della Repubblica di San Marino firmano oggi un accordo per il riconoscimento reciproco dei corsi di formazione continua. - 9 Colonne - 28 maggio 2015 l'articolo in formato pdf  

  • Rassegna Stampa
28 Maggio 2015

Convegno dei geologi a San Leo ad un anno dalla frana

  Un anno fa un fronte frana di 150 metri minacciava San Leo (Rimini), borgo candidato a patrimonio UNESCO che diventò il simbolo del patrimonio italiano a rischio per dissesto idrogeologico.  Domani i geologi italiani saranno proprio sul costone franato Ad un anno dalla frana ed a tre...

  • Comunicati Stampa
San Leo, il crollo fa scuola
28 Maggio 2015

San Leo, il crollo fa scuola

Per prepararsi alle sfide del dissesto, un esercito di geologi sale a San Leo per fare il punto della situazione su prevenzione dei rischi geologici e naturali. - Il Ponte (Settimanale) - 31 maggio 2015 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 … Pagina17 Successivo
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Marzo 2023Circolare n. 510 – Modalità di gestione Albo Unico da parte degli Ordini Regionali
  • 10 Marzo 2023Circolare n. 509 – Trasmissione parere formulato dal Ministero della Giustizia relativo alla modalità di sospensione dall’attività professionale per morosità
  • 9 Febbraio 2023Circolare n. 508 – Turchia – Siria 2023 – Comunicazione di disponibilità di supporto della Struttura Tecnica Nazionale alle attività emergenziali
  • 31 Gennaio 2023Circolare n. 507 – Competenze del geologo nella stesura degli elaborati costituenti il piano di caratterizzazione ambientale, il report di caratterizzazione ambientale e i piani di utilizzo delle terre e rocce da scavo

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________