Consiglio Nazionale dei Geologi

Salta al contenuto
  • Istituzione
    • Albo Unico Nazionale
    • Aree Tematiche e Commissioni
    • Bilanci
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina 2020 – 2025
    • Fondazione Centro Studi
    • Ordini regionali
    • Ordini Regionali: Consigli in carica
    • Area riservata agli uffici
  • Professione
    • Blumatica Corrispettivi OP
    • Codice deontologico
    • Convenzioni
    • Normativa
      • Bonifica ordigni bellici
      • Codice degli appalti
      • Giurisprudenza
      • Leggi e decreti
      • Linee guida
      • NTC 2018
    • Formazione
      • Corsi ed eventi
      • A.P.C.
      • Webinar
    • Indagini statistiche
    • Opportunità di lavoro
    • Quesiti
  • Comunicazioni
    • Archivio comunicazioni
    • Borse di studio
    • Circolari
    • Comunicati stampa
    • GT&A – GEOLOGIA TECNICA ED AMBIENTALE
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Aree tematiche
    • A1 – MATERIE PRIME ED ENERGIA
    • A2 – GRANDI RISCHI E PROTEZ. CIV.
    • A3 – PIANIFICAZ. TERRIT. E DIF. DEL SUOLO
    • A4 – UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E PROFESSIONE
    • A5 – COSTRUZIONI, INFRASTR. E OPERE GEOL.
    • A6 – RISORSE IDRICHE
    • A7 – PROGETTAZ. GEOLOGICA E AMBIENTALE
    • A8 – RIQUALIFICAZIONI AMBIENTALI
  • Commissioni
    • C1 – PARI OPPORTUNITA’
    • C2 – AGG. PROF. CONTINUO
    • C3 – FEG E RAPPORTI CON L’EUROPA
    • C4 – PAESAGGIO, GEOSITI, GEOTURISMO…
    • C5 – RICOST. POST SISMA E DEC. PARAMETRI
    • C6 – GRANDI EVENTI
    • C7 – ISTRUZ. E RAPPORTI CON IL MIUR
    • C8 – RAPPORTI CON ASSOC. DATORIALI E DI CATEG.
  • FEG – EFG
    • News dall’UE
    • Eurogeologists
    • International call
    • Progetti UE
      • CHPM2030
      • Kindra
      • Infact
      • Intraw
      • Unexmin
  • Amm. trasparente
  • Contatti
Consiglio Nazionale dei Geologi  /  Rassegna Stampa  /  La fascia appenninica centrale è l’area col maggior tasso sismicità
11 Febbraio 2015

La fascia appenninica centrale è l’area col maggior tasso sismicità

La fascia appenninica centrale è l’area col maggior tasso sismicità

Parte da L’Aquila, lambisce il Reatino e prosegue negli Appennini umbro-marchigiani.

– Corriere di Rieti – 11 febbraio 2015

l’articolo in formato pdf

Pubblicato in

  • Rassegna Stampa

Tag

  • Corriere di Rieti
  • INGV
  • Rischio sismico
  • Terremoti

Nella stessa categoria

La commissione Ambiente al Senato blinda il Ddl Protezione civile: avanti senza modifiche
7 Ottobre 2016   (Ultima modifica: 10 Ottobre 2016)

La commissione Ambiente al Senato blinda il Ddl Protezione civile: avanti senza modifiche

Il testo dovrebbe essere approvato in via definitiva prima dell'avvio della sessione di bilancio, ormai alle porte. I decreti delegati (la parte operativa della riforma) arriveranno entro settembre 2017. Edilizia e Territorio - 7 ottobre 2016 l'articolo in formato pdf

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
Professioni, Ministro della Giustizia: completeremo la riforma partendo dalle proposte dei tecnici
4 Maggio 2015   (Ultima modifica: 4 Maggio 2015)

Professioni, Ministro della Giustizia: completeremo la riforma partendo dalle proposte dei tecnici

  • Rassegna Stampa
4 Ottobre 2011

Italia, sei una frana

  • Rassegna Stampa
28 Febbraio 2012   (Ultima modifica: 28 Febbraio 2012)

L’occasione che viene dalla Terra

  • Rassegna Stampa
30 Aprile 2012   (Ultima modifica: 2 Maggio 2012)

Riforma del lavoro: i professionisti iscritti agli Albi sono “vere Partite Iva”

  • Rassegna Stampa

Articoli correlati

Italia vulnerabile
20 Dicembre 2012

Italia vulnerabile

Il continuo fronteggiare le emergenze, ripagando i danni che frane e alluvioni causano al territorio, sta generando costi insostenibili e una dispersione delle risorse che dovrebbero invece essere destinate alla prevenzione. - Terra Nuova - gennaio 2013 l'articolo in formato pdf

  • Rassegna Stampa
17 Maggio 2016   (Ultima modifica: 17 Maggio 2016)

Lazio: attiva la piattaforma Opengenio per la gestione delle richieste di autorizzazione sismica

  • Rassegna Stampa
Sisma, detrazioni parametrate
6 Marzo 2017   (Ultima modifica: 7 Marzo 2017)

Sisma, detrazioni parametrate

  • Comunicazioni
  • Rassegna Stampa
15 Giugno 2012   (Ultima modifica: 15 Giugno 2012)

Lo studio degli esperti volontari

  • Rassegna Stampa
18 Luglio 2012

Rischio comune

  • Rassegna Stampa
FacebookTwitterYouTube

Circolari

  • 23 Maggio 2023Circolare n. 515 – Trasmissione Codice Deontologico per l’esercizio della professione di geologo in Italia
  • 23 Maggio 2023Circolare n. 514 – Informativa Legge 21 aprile 2023, n. 49, recante “Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali”
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 513 – Aggiornamento e formazione professionale continua – Triennio 2023 – 2025
  • 21 Aprile 2023Circolare n. 512 – Utilizzo di liberi professionisti in quiescenza per liste di esperti PNRR

Leggi tutti gli articoli

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023

Leggi tutti gli articoli

Consiglio Nazionale dei Geologi Via Vittoria Colonna, 40 - 00193 Roma -
Tel. 06 68 80 77 36/7 - Fax 06 68 80 77 42
E-mail info@cngeologi.it -
P.E.C. cng@epap.sicurezzapostale.it

© 2023 Consiglio Nazionale dei Geologi -
Privacy e cookie

Design CODENCODE

Inizio pagina
25 novembre prof Aiello

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________

__________________________________________